Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA SACRA SINDONE SBARCA A MESSINA, IN COPIA CONFORME

Messina si appresta a vivere un grande evento culturale. La tela che sarà ammirata dai fedeli messinesi è una copia conforme dell'originale della Sacra Sindone. Numerose le iniziative religiose e culturali. La solenne esposizione alle ore 18 di sabato 14 marzo nella chiesa delle Barette di Messina
Messina, 13/03/2015 - La città di Messina si appresta a vivere un grande evento culturale e religioso in occasione della celebrazione della settimana santa.
Infatti, il tradizionale evento religioso sarà collegato alla reliquia più importante della cristianità: La Sacra Sindone. La tela che verrà ammirata dai fedeli messinesi sarà una copia conforme dell'originale e sarà al centro di numerose iniziative religiose e culturali.
La solenne esposizione della tela avverrà alle ore 18 di sabato 14 marzo nella chiesa delle Barette di Messina, in via XXIV maggio n. 58, con la celebrazione della Messa da parte del Mons. Mario Di Pietro vicario Foraneo di Messina centro.

Al termine della Santa Messa verrà inaugurata la mostra didattica del museo della Sindone di Torino.
Anche la città dello stretto cerca di tenere il passo del cammino culturale intrapreso da Palermo e Catania, portando in città il simbolo del cristianesimo.
La chiesa delle Barette, dove è custodita la tela, è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dal venerdì alla domenica dalle ore 17 alle 20.

Per maggiori informazioni: www.confraternitasscrocifisso.it

Filippo Puglia
filippopuglia.blogspot.com

Commenti