Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LORIS STIVAL, L’AUTOPSIA DICE CHE È STATO STRANGOLATO CON LE FASCETTE TRA LE 8.30 E LE10

Catania, 06/03/2015 - L'autopsia eseguita sul corpo del povero Loris Stival, il bambino di 8 anni ucciso la mattina del 29 novembre 2014 a Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa "esclude che il piccolo sia stato vittima di violenza sessuale, anche in passato". Secondo l'esame autoptico Loris è morto certamente "tra le ore 8.30 e le 10" del 29 novembre 2014 per "asfissia da strangolamento". Le "fascette di plastica" che "sono compatibili" con quelle consegnate dalla madre,Veronica Panarello, alle insegnanti del figlio 2 giorni dopo il delitto sono l'arma del delitto, come conferma l'autopsia depositata dal medico legale Iuvara alla Procura di Ragusa. Il referto del dott. Iuvara "esclude che il piccolo Loris sia stato vittima di violenza sessuale, anche in passato".

Come si ricorderà il piccolo Loris venne ritrovato cadavere la mattina del 29 novembre 2014, dopo che la madre, Veronica Panarello, aveva dato l'allarme per la scomparsa del figlio, Loris Andrea Stival, a Santa Croce Camerina, certa di averlo lasciato a pochi metri dalla scuola, come ogni mattina. Ma Loris in classe, quella mattina non era entrato, come hanno testimoniato le maestre e non solo.
Il ritrovamento del cadavere del piccolo loris è stato fatto da un cacciatore del luogo, Orazio Fidone: il corpo ormai senza vita di Loris era riverso in un canalone di scolo delle acque, nei pressi di un vecchio mulino, a circa 4 km dal centro dal paese. A lungo le indagini si sono concentrate sull'ora esatta della morte e sul 'buco' di quattro ore, tra le ore 8.30 e le 12.30, il tempo che intercorre tra l'uscita di casa per andare a scuola e quello di uscita, quando la madre è andata a riprenderlo a scuola.
Ma ora l'autopsia chiarisce la questione temporale.
29 novembre 2014: la mattina Loris torna a casa alle 8.32 senza essere andato a scuola. Alle ore 8.49 torna a casa pure la madre del bambino, Veronica Panarello, che dopo 36 minuti, alle ore 9.25, esce di casa nuovamente.
 6 minuti vengono trascorsi da Veronica sulla strada del vecchio Mulino, dove è stato trovato il corpo senza vita di Loris. La Panarello impiega 9 minuti per percorrere quel tratto di strada che è stato percorso più volte dagli inquirenti in 3 minuti.
Tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre, secondo gli inquirenti, Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola, diversamente dal racconto di Veronica.

Commenti