Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NAXOSLEGGE E IL MAGGIO DEI LIBRI: LETTURE CONDIVISE E ITINERANTI, UNA GRANDE FESTA DELLA LETTERATURA DI TUTTI I TEMPI

Per la giornata mondiale del libro e il maggio dei libri, Naxoslegge.. Dante, Cervantes e D'Arrigo. Letture condivise e itineranti in occasione di tre importanti annniversari, per una vera festa della grande letteratura di tutti i tempi

Messina, 18/03/2015 - Naxoslegge, il festival delle narrazioni organizzato dalla Associazione Le officine di Hermes, per il maggio dei libri, grande progetto nazionale di promozione del libro, propone un percorso di letture, dal titolo accattivante " Figure dell'erranza-cercatori di luce", dedicato a tre capolavori della letteratura mondi
ale: La Commedia di Dante, il Chisciotte di Cervantes e Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo. Il 2015, infatti, anno mondiale della Luce, celebra sia l anniversario dantesco, a cui già nella passata edizione settembrina del festival si è dedicata la sezione Aspettando Dante, sia l anniversario della I pubblicazione del poema di Cervantes e i 40 anni dalla I pubblicazione del capolavoro di D'Arrigo, lo scrittore nato ad Ali Terme.

In questa cittadina, infatti, nel mese di maggio, come in fase di accordi anche con il Sindaco dott. Marino, sarà realizzata una giornata dedicata ad Horcynus Orca, con letture, a cura degli studenti delle scuole del territorio ed approfondimenti da parte di studiosi ed esperti. Il format già consolidato delle maratone di lettura, che nel mese di settembre vede il coinvolgimento di centinaia di studenti, sarà riproposto con chiunque voglia partecipare a questi momenti di lettura condivisa di queste grandi opere-mondo, fondamentali nell immaginario letterario occidentale. A breve sarà stilato un calendario degli appuntamenti di lettura che inizieranno dal 23 aprile, scelta come giornata mondiale della lettura dall'UNESCO, per proseguire nel mese di maggio.

Le tre opere scelte, oltre che per gli anniversari sopra citati, hanno in comune il tema del viaggio, di cui sono emblema i tre protagonisti, Dante, Chisciotte e Ndria Cambria, archetipi indiscussi della ricerca esistenziale e spirituale che ogni uomo, in vario modo, compie. "Compito di un festival culturale-dice Fulvia Toscano, che, come Naxoslegge, intende essere una piattaforma condivisa di cultura, è proprio quello di stimolare un avvicinamento emotivo alla lettura e, in tal senso, questi momenti comunitari, costituiscono una imperdibile opportunità per conoscere e riconoscersi nella pagina letteraria degli autori classici, gli unici capaci di fornirci, da sempre, il filo di Arianna con cui muoverci nei labirinti della realtà".

La stessa Toscano, inoltre, sottolinea, che anche il laboratorio teatrale da lei curato, insieme alla prof.ssa Marisa Messina, presso il liceo Caminiti di Giardini Naxos, è dedicato alla Commedia dantesca, attraverso la lettura affascinante che di alcuni canti è stata data da un altro grandissimo scrittore, Jorge Louis Borges, in particolare nei Nove saggi danteschi e nell'Aleph.

Commenti