Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

NEBRODI & ANTIMAFIA AGRO-SILVO-PASTORALE : IL PARCO TERRITORIO DI SVILUPPO E NON DI MALAFFARE

Ampliata l’azione di prevenzione con ampio coinvolgimento delle istituzioni. Firmato presso il Palazzo del Governo di Messina un protocollo di legalità finalizzato alla prevenzione ed alla lotta dei tentativi di infiltrazione mafiosa nel territorio dei Nebrodi
Messina, 18 marzo 2015 - Grazie alla sinergia tra la Prefettura di Messina, la Regione Siciliana, l’Ente Parco dei Nebrodi con tutti i Comuni ricadenti all’interno dell’area protetta e l’Ente di Sviluppo Agricolo è stato concretamente sottoscritto l’ accordo, approvato dal Gabinetto del Ministro dell’Interno, contenente le linee guida per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni, consolidare lo scambio di informazioni per garantire la correttezza, la trasparenza, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.

Il protocollo consentirà, nel preminente interesse pubblico alla legalità e al libero esercizio dell’attività imprenditoriale nel settore agro-silvo-pastorale, di contrastare i tentativi di infiltrazione mafiosa nelle procedure di concessione a privati di beni compresi nel territorio del Parco. La piena realizzazione degli obiettivi fissati nell’intesa sarà conseguita, non solo grazie all’attività di supporto garantita dalla Prefettura e dalle Forze di Polizia, ma anche e soprattutto tramite la complessiva partecipazione di tutti gli Enti interessati, primi tra tutti i Comuni.

Presenti alla sottoscrizione il Prefetto di Messina, dott. Stefano Trotta, il Presidente della Regione Siciliana, Onorevole Rosario Crocetta,l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Avv. Nino Caleca, l’Assessore
Regionale Territorio e Ambiente, Dr. Maurizio Croce, il Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi, Dr. Giuseppe Antoci, il Commissario Straordinario dell’Ente Sviluppo Agricolo, On. Francesco Calanna, e numerosi Sindaci dei Comuni interessati.
Per il Prefetto Trotta, il protocollo sottoscritto rappresenta “un importante segnale per i piccoli Comuni, già alle prese con numerose difficoltà, come la necessità di assicurare i servizi sociali alle popolazioni”.
Per il Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci “la giornata odierna rappresenta un punto di arrivo che riconosce il lungo lavoro svolto ma anche una fase di avvio che premia il Parco come territorio di sviluppo e non di malaffare”. Doveroso un ringraziamento – prosegue Antoci - alle Forze dell’Ordine e a tutti i Sindaci.

Francesco Calanna , Commissario dell’Ente di Sviluppo Agricolo, ribadisce l’importanza della legalità nel territorio dei Nebrodi, eccellenza naturalistica della Sicilia, “dove i beni del demanio pubblico non possono essere utilizzati per arricchimenti illeciti”.
Per l’Assessore Caleca, l’adozione del protocollo rappresenta “un passo avanti per dotarsi di strumenti per contrastare la criminalità organizzata nel settore dell’agricoltura e monitorare consistenti flussi di denaro, a tutela dell’economia legale , rafforzando le iniziative concrete contro la mafia” . L’Assessore Croce, nel ricordare invece l’importanza dei parchi e delle riserve siciliane, “ribadisce che non si può avere sviluppo senza legalità“.

Riflessioni conclusive affidate al Presidente Crocetta che plaude alla coesione dei Sindaci dei Nebrodi ed al lungo lavoro svolto nell’interesse del territorio; “ i terreni devono servire a dar lavoro ai siciliani, per creare occasioni di sviluppo e non per essere gestiti dalla mafia. L’imprenditoria deve essere esercitata dai giovani, e non dalla criminalità organizzata”.

Commenti