Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

POLICLINICO MESSINA, SERVIZIO PULIZIA: PROCLAMATO LO SCIOPERO DEL PERSONALE IL 25 MARZO

Servizio pulizia Policlinico: Filcams Cgil, Uiltucs e Uiltrasporti proclamano lo sciopero del personale per mercoledì’ 25 marzo. Continua il braccio di ferro tra Ati Pfe e Operosa, vertici aziendali e sindacati

Messina, 14 marzo 2014 – Continua il braccio di ferro tra l’ATI PFE e Operosa, i vertici del policlinico e i sindacati. Dopo le lotte dei mesi scorsi nell’ambito delle quali Filcams Cgil, Uiltucs e Uiltrasporti avevano espresso tutta la loro preoccupazione per la sorte dei 210 lavoratori dell’Ati che dal 1 gennaio gestisce il servizio di pulizia al Policlinico, la decisione di applicare ai lavoratori contratti di solidarietà con soglie massime del 25%. “Nella scorsa riunione – spiegano i vertici del sindacato eravamo riusciti a scongiurare il licenziamento di 95 operatori, grazie al ricorso ai contratti di solidarietà, ma la soglia applicata ci sembra eccessiva e decisamente penalizzante per i lavoratori, i quali, loro malgrado, si troveranno a dover subire condizioni inaccettabili, per un capitolato che già appariva profondamente iniquo al momento della pubblicazione della stessa gara d’appalto, che prevedeva un importo a base d’asta annua che è passato dai 4 milioni e 700 mila euro del 2005 ai 3 milioni e 455 mila circa del 2013”.

“Un ribasso – spiegano Carmelo Garufi, Silvio Lasagni e Eliseo Gullotti, che non poteva non avere conseguenze pesantissime nei confronti degli operatori e della garanzia stessa del servizio.”
“Ecco perché – concludono i segretari di categoria – oggi riteniamo nostro preciso dovere batterci per i diritti dei lavoratori e per i diritti di quanti ogni giorno si rivolgono al Policlinico per ragioni di salute, studio o lavoro.”
Completate le procedure di raffreddamento le segreterie provinciali di Filcams Cigil, Uiltrasporti e Uiltucs, proclamano lo sciopero di tutti i lavoratori per la giornata di mercoledì 25 marzo. Verranno comunque garantiti i servizi minimi così come previsto dalla vigente normativa, che dovranno essere concordati con le organizzazioni sindacali.



Commenti