Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA, LA FORESTALE SEQUESTRA UNA DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI A RINAZZO


06/03/2015 - In data 5 marzo 2015 gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Floresta con il coordinamento dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina sono intervenuti
in località Rinazzo del comune di Raccuja per procedere al sequestro giudiziario della discarica di rifiuti classificati speciali costituita da materiale provenienti da Scarti Ortofrutticoli - Cassette in Plastica - Cartoni e Legno del tipo trasporto frutta - Vetro - Pneumatici e materiali ingombranti (carcassa frigorifero - bancone
da vendita in legno etc.).
Il sequestro si è reso necessario al fine di impedire che l’illecito venisse portato a conseguenza ulteriore e, tenendo conto della specificità dei rifiuti, il protrarsi dell’abbandono potrebbe recare pregiudizio alla salute dell’uomo nonché dell’ ambiente. L’area sequestrata, ha una superficie di mq.500 circa ove insiste un volume di rifiuti quantificabili a mc.20 (venti) circa.
Trattandosi di cose non custodibili presso gli Uffici della cancelleria, preso atto che il reato prende
origine dalla Strada Provinciale, la custodia giudiziaria al fine di tenerla a disposizione della competente A.G. è stata affidata al Sig. M. C. del II Ufficio della Manutenzione e Viabilità - ex Provincia Regionale di Messina. Della fattispecie illecita è stata informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Patti.

Commenti