Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RACCUJA, LA FORESTALE SEQUESTRA UNA DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI A RINAZZO


06/03/2015 - In data 5 marzo 2015 gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Floresta con il coordinamento dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina sono intervenuti
in località Rinazzo del comune di Raccuja per procedere al sequestro giudiziario della discarica di rifiuti classificati speciali costituita da materiale provenienti da Scarti Ortofrutticoli - Cassette in Plastica - Cartoni e Legno del tipo trasporto frutta - Vetro - Pneumatici e materiali ingombranti (carcassa frigorifero - bancone
da vendita in legno etc.).
Il sequestro si è reso necessario al fine di impedire che l’illecito venisse portato a conseguenza ulteriore e, tenendo conto della specificità dei rifiuti, il protrarsi dell’abbandono potrebbe recare pregiudizio alla salute dell’uomo nonché dell’ ambiente. L’area sequestrata, ha una superficie di mq.500 circa ove insiste un volume di rifiuti quantificabili a mc.20 (venti) circa.
Trattandosi di cose non custodibili presso gli Uffici della cancelleria, preso atto che il reato prende
origine dalla Strada Provinciale, la custodia giudiziaria al fine di tenerla a disposizione della competente A.G. è stata affidata al Sig. M. C. del II Ufficio della Manutenzione e Viabilità - ex Provincia Regionale di Messina. Della fattispecie illecita è stata informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Patti.

Commenti