Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA: “PERICOLOSA LA CONTESTAZIONE DEL REATO DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE AI 17 RAGAZZI”

13/3/2015 - E' recente la notizia delle misure cautelari per i 17 militanti degli spazi ExKarcere e Anomalia, realtà politicamente distanti dal nostro modo di vedere il mondo e la società e che condividono e utilizzano metodi mobilitativi che non ci appartengono. Non vogliamo entrare nel merito dei singoli reati contestati ai 17 ragazzi, ne dei provvedimenti notificati che sono oggetto di lavoro della magistratura. Riteniamo tuttavia perlomeno pericolosa, la contestazione del reato di associazione a delinquere sotto la sigla "Spazio Anomalia/Ex Karcere", "al fine di commettere delitti contro l'ordine pubblico, l'incolumità pubblica, il patrimonio e la persona".

Dichiara Andrea Manerchia, coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi Sicilia:
“Sono tante le differenze storiche, politiche e di appartenenza, tra la nostra associazione e le collettività oggetto dei provvedimenti. Riteniamo tuttavia che i centri sociali Anomalia ed ExKarcere rappresentano una legittima realtà nel mondo politico palermitano, che opera da molti anni sul territorio, offrendo servizi alla cittadinanza e facendosi talvolta portavoce dei disagi sociali. Non abbiamo condiviso, non condividiamo e mai condivideremo le pratiche di azione e manifestazione del dissenso che essi decidono di adottare, perseguendo comunque sempre uno scopo politico e sociale. Definire i centri sociali palermitani come collettività volte alla delinquenza può essere pericoloso in un sistema giuridico di libera manifestazione del pensiero e regala certamente una percezione distorta dello stato delle cose, ignorando totalmente l'impegno sociale e politico di questi ragazzi.”

Commenti