La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

VIADOTTO SCORCIAVACCHE SICILIA, ANAS PRECISA: "L'APERTURA AL TRAFFICO AVVENNE SU RICHIESTA DEL CONTRAENTE”


Viadotto Scorciavacche crollato. 13 milioni di euro alla Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese per costruire il tratto di autostrada inaugurato il 23 dicembre 2014. Il viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, fu inaugurato proprio la vigilia di Natale, crollato nel volgere di pochissimi giorni. Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, aveva definito l'opera tra le più «impegnative dal punto di vista realizzativo». Per motivi di sicurezza era stata necessaria l'eliminazione degli accessi diretti sulla strada principale

Roma, 20 marzo 2015 - In merito a quanto riportato oggi dal quotidiano la Repubblica, nell'articolo "Il viadotto delle tangenti, Anas nel mirino", a firma di Carlo Bonini e Fabio Tonacci, l'Anas smentisce le dichiarazioni del signor Adorisio e precisa che, come è stato affermato in più occasioni dal presidente Pietro Ciucci, anche nel corso di audizioni in Parlamento, l'apertura al traffico del tratto della SS121 nel quale è ricompreso il viadotto Scorciavacche è avvenuta su richiesta del contraente generale e che non ci sono stati ne' premi di accelerazione per l'impresa ne' tanto meno per i dipendenti dell'Anas. L'Anas, accertata l'effettiva dichiarazione diffamante da parte del soggetto indagato, adirà alle vie legali a tutela della propria immagine e professionalità.
____________________
Il ministro Maurizio Lupi su Twitter: "Viadotto Scorciavacche nuovo crollato. Chi ha sbagliato pagherà, sia chi l'ha costruito sia chi l'ha collaudato"

Agrigento, 04/01/2015 - 13 milioni di euro alla Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese per costruire il tratto di autostrada inaugurato lo scorso 23 dicembre, praticamente a Natale, e crollato a Capodanno per un cedimento strutturale, un difetto di esecuzione che l’Anas contesta al al contraente generale: Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese tra Cmc di Ravenna, Tecnis e Ccc, con a capo progetto Pierfrancesco Paglini, con Davide Tironi e il direttore tecnico Giuseppe Buzzanca.
Il viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, inaugurato proprio alla vigilia di Natale, è crollato nel volgere di pochissimi giorni. Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, aveva definito l'opera tra le più «impegnative dal punto di vista realizzativo», avendo comportato l'allargamento della sede stradale preesistente, la sostituzione della pavimentazione e la demolizione e ricostruzione dei due viadotti (Scorciavacche 1 e 2). Per motivi di sicurezza, inoltre, era stata necessaria l'eliminazione degli accessi diretti sulla strada principale.
L'Anas ora parla di "un anomalo cedimento del piano viabile in corrispondenza del rilevato retrostante la spalla del viadotto". In pratica è sprofondata mezza carreggiata, ed una profonda frattura delle sede stradale è bene evidente, tanto che l'Anas ha deciso di chiudere al traffico la SS 121, tra il km 226 e il km 227, in prossimità di Mezzojuso. Il viadotto fa parte dei lavori di ammodernamento della Palermo-Lercara Friddi sulla SS 121.

Commenti