Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ARDIZZONE E LA FINANZIARIA REGIONALE: "CHIEDO SCUSA AI DIRETTI INTERESSATI E AGLI ELETTORI"

"Coming out istituzionale" del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana Giovanni Ardizzone. In una intervista rilasciata oggi all'Agenzia AdnKronos ha chiesto scusa per alcuni suoi atti del passato: un caso raro nel panorama politico italiano."Siamo in ritardo di oltre 6 mesi e non è più obiettivamente tollerabile. Ma è arrivato il momento di mettere un punto". E' la strigliata arrivata dal Presidente Ardizzone al Governo Crocetta

Palermo, 01/04/2015 - Il "coming out istituzionale" (come lui stesso lo ha definito) del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana Giovanni Ardizzone (UDC), che in una intervista rilasciata oggi all'Agenzia ADNKronos ha chiesto scusa per alcuni suoi atti del passato, è certamente un caso raro nel panorama politico. Certamente in quello italiano.

Tanto da meritarsi il commento a dir poco entusiasta del deputato regionale Angelo Filuccia, che ha parlato di "un grandissimo coraggio, che testimonia altissimo spessore istituzionale e fa onore " (la sede della Presidenza ARS, ndr). Ma andiamo con ordine. Stamattina le redazioni regionali hanno potuto leggere una intervista che Presidente Ardizzone ha rilasciato all'Agenzia di stampa ADNKronos, nella quale non soltanto affronta diversi temi della difficile attualità politica isolana ma anche racconta aneddoti della sua esperienza sullo scranno più alto di Palazzo dei Normanni.

Fra questi episodi, Ardizzone ne racconta anche uno sconosciuto ai più e che appunto lo porta oggi a
"chiedere scusa ai diretti interessati e agli elettori."

Il riferimento è ad una lettera che lo stesso Ardizzone inviò poco dopo l'inizio della sua presidenza a tutti i capigruppo dell'ARS. In quella nota Ardizzone invitava a non rendere pubblici alcuni documenti il cui contenuto avrebbe potuto evidenziare comportamenti poco corretti o poco lineari da parte di deputati o di alti burocrati dell'ARS. Comportamenti che - scrisse allora Ardizzone - "espongono l'ARS e i componenti del Consiglio di Presidenza a contenziosi legali."

"Quell'invito fu certamente un errore ed un atto di leggerezza - afferma oggi Ardizzone - a maggior ragione perché i documenti in questione erano parte integrante, anzi erano la base su cui si basavano alcune decisioni del Consiglio di Presidenza.
Non renderli pubblici, come stabilito in decine di sentenze dei TAR, del CGA e del Consiglio di Stato, è stato un errore e ancor di più una violazione di quella filosofia del "Palazzo di vetro" cui ho improntato la mia azione da Presidente dell'Assemblea.
Oggi non posso che chiedere scusa ai diretti interessati e a tutti i miei elettori, che sapranno apprezzare la mia sincerità."

A commentare il tutto è ancora una volta Angelo Filuccia che dismette per una volta i panni del fustigatore di costumi e afferma che "oggi è il primo di aprile e una parte di quello che è scritto in questo comunicato è ovviamente uno scherzo. Una parte."

Ecco l'articolo pubblicato dall'Agenzia ADNKronos:

"Dobbiamo constatare che siamo in ritardo di oltre 6 mesi e non è più obiettivamente tollerabile. Capisco le difficoltà che ci sono e che sono difficoltà oggettive che appartengono non solo a questa legislatura, ma è arrivato il momento di mettere un punto". E' la strigliata arrivata dal Presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone al Governo Crocetta nel corso della Commissione Bilancio. Presente l'assessore regionale al Bilancio, Alessandro Baccei.

"La situazione è molto insolita - dice ancora Ardizzone - siamo chiamati a discutere di bilancio e legge finanziaria a scadenza in assenza dello strumento principe, che è il bilancio. Di necessità, però, dobbiamo fare virtù. E' stata trasmessa una corposa legge finanziaria e abbiamo ritenuto, di concerto con la Commissione Bilancio, di stabilire un percorso. Una volta che ci sarà lo stralcio che esula dalla nostra discrezionalità non ci saranno modifiche di sorta".

Commenti