Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

AUTISMO, GIORNATA NAZIONALE: DAVIDE FARAONE E GIANLUCA NICOLETTI TESTIMONIAL

In occasione dell’ VIII^ Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, giovedì 2 aprile, Rai darà ampio spazio all’iniziativa con servizi e approfondimenti sulle testate giornalistiche, sul Canale RaiNews24 e attraverso trasmissioni televisive e radiofoniche. “La Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo” si svolge il 2 aprile di ogni anno. Davide Faraone sottosegretario MIUR E Gianluca Nicoletti giornalista e padre di un ragazzo autistico a Storie Vere

01/04/2015 - Storie Vere in onda domani alle 10.00 su Rai1, sarà una puntata speciale, in occasione de “La Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo” che si svolge il 2 aprile di ogni anno, il programma sarà interamente dedicata a questa tematica.
Eleonora Daniele incontrerà alcune famiglie che quotidianamente devono confrontarsi con questa patologia. In studio, per approfondire il delicato tema saranno ospiti Carlo Hanau Presidente ANGSA, Associazione nazionale soggetti autistici, Davide Faraone sottosegretario MIUR, Gianluca Nicoletti giornalista e padre di un ragazzo autistico.
Gli altri ospiti in diretta saranno Flavio Insinna, da sempre sensibile a questa delicato argomento e Giovanni Caccamo, vincitore di Sanremo giovani 2015, che si esibirà al pianoforte con le sue più belle canzoni.

In occasione dell’ VIII^ Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, giovedì 2 aprile, Rai darà ampio spazio all’iniziativa con servizi e approfondimenti sulle testate giornalistiche, sul Canale RaiNews24 e attraverso trasmissioni televisive e radiofoniche.
Su Rai1 le trasmissioni “Unomattina” e “La vita in diretta” dedicheranno al tema spazi di approfondimento ad hoc.
Su Rai2 la rubrica “Tg2 Medicina 33”, in onda alle 13:50, sarà dedicata all’autismo e alle iniziative della Giornata.
““Ci siamo. Serata per l’autismo” è l’evento che Rai3 promuove il 2 aprile a partire dalle 21.10, condotto da Giovanni Anversa, per la VII^ Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo promossa dalle Nazioni Unite. Mentre tutto il servizio pubblico darà ampio spazio alla sensibilizzazione, Rai3 scende in campo con una trasmissione dove storie ed esperienze serviranno a comprendere meglio la condizione delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Nella stessa serata andrà in onda in prima serata e in prima visione televisiva anche il film “Pulce non c’è” del regista Giuseppe Bonito con Pippo Delbono, Marina Massironi, Piera Degli Esposti. Al centro della storia, raccontata dalla tredicenne Giovanna, c’è la sorellina Margherita, che in famiglia chiamano “Pulce”, la quotidianità dell’autismo e la solitudine nella quale troppo spesso si vengono a trovare le famiglie.

Un film italiano e una serata di storie ed esperienze per raccontare cos’è l’autismo ma soprattutto per prendere coscienza di come sia indispensabile che tutti facciano la loro parte per non escludere e per migliorare le condizioni di vita delle persone. In studio con Giovanni Anversa saranno soprattutto i racconti dei ragazzi, dei familiari, degli insegnanti, degli operatori e dei medici a rendere questa occasione un atto di testimonianza che si concretizza proprio a partire dal titolo: “Ci siamo”. Tra gli ospiti: la conduttrice televisiva Eleonora Daniele, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Davide Faraone, il Prof. Carlo Hanau, Liana Baroni presidente dell’ANGSA, il neuropsichiatra infantile Luigi Mazzone, la Dr.ssa Maria Luisa Scattoni ricercatrice presso l’Istituto Superiore di sanità.

In diretta si apriranno finestre con la Sala Sinopoli all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con il Maxxi sempre a Roma ma anche con il Teatro Politeama di Palermo, con la Mole Antonelliana di Torino, dove educatori, famiglie, ragazzi e artisti romperanno il silenzio intorno alla malattia.
La serata parte intorno alle 21.10 con una prima parte di avvio dell’evento in diretta. A seguire andrà in onda il film “Pulce non c’è” e intorno alle 23.00 riprenderà la serata live fino alle 24.00

Commenti