Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

AUTOSTRADA PA-CT, RIBISI: “LA FRANA TRA SCILLATO E CALTAVUTURO ERA NOTA A CHI DI DOVERE, MA NON SI È INTERVENUTI”

Palermo, lunedì 13 aprile 2015 - “Il crollo del viadotto sull’autostrada PA-CT è l’emblema dello stato di arretratezza in cui si trova la Sicilia. La nostra regione, negli ultimi vent’anni, non ha espresso una classe politico-governativa coesa in grado di rappresentare le istanze e i reali bisogni di un territorio fortemente penalizzato già dalla sua geografia. L’incapacità di politici e governanti non solo non ha consentito un adeguamento della dotazione infrastrutturale che portasse l’Isola ai livelli delle regioni del Nord, ma ha prestato il fianco al progressivo deterioramento di quella esistente, scarsamente mantenuta e conservata”. E’ la reazione indignata di Filippo Ribisi, presidente di Confartigianato imprese Sicilia,dinnanzi al disastro accaduto nei giorni scorsi sull’autostrada A19, che avrà pesanti conseguenze per il tessuto produttivo regionale.

 “La presenza, conclamata ormai da anni, di una frana nella zona tra Scillato e Caltavuturo era nota a chi di dovere, ma non si è intervenuti. Che il viadotto Coda di Volpe dello scorrimento veloce Palermo-Agrigento sia in uno stato precario – prosegue Ribisi- è fatto anch’esso risaputo, ma si continua a non far nulla. L’Anas aveva commissionato una bretella provvisoria, ormai vecchia. L’assenza di interventi di ordinaria manutenzione lascia il sospetto che la logica di intervento sia quella dell’emergenza, a disastri già avvenuti. E la politica nel frattempo continua a litigare, non riuscendo a compiere quel salto di qualità che finalmente porterebbe la Sicilia verso una crescita sostenibile. Occorrerebbe – conclude il numero uno della Federazione regionale degli artigiani- un ripensamento sul comportamento reiterato dei nostri politici e governanti che appoggiano incondizionatamente il leader di turno, più per produrre vantaggi personali e particolari che per il bene della comunità rappresentata. E’ successo con Berlusconi ieri, succede oggi con Renzi”.

Commenti