La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BARCELLONA P. G., PALACULTURA "B. CATTAFI”: APPROVATO IL PROGETTO PER LA SICUREZZA

L'importo complessivo ammonta a 72.433 euro
Messina, 23/04/2015 - La VI Direzione "Servizi Tecnici Generali della Provincia", diretta dall'arch. Vincenzo Gitto, ha approvato il progetto esecutivo e lo schema lettera invito per l'affidamento dei lavori per l'adeguamento e miglioramento degli standard dì sicurezza mediante interventi da realizzare presso il Palacultura "Bartolo Cattafi" di Barcellona Pozzo di Gotto.
L'importo complessivo dei lavori è di 72.433,00 euro.
II progetto prevede, oltre alla realizzazione di un nuovo corpo scala di accesso al piano primo, conforme alla normativa vigente, anche una serie di interventi necessari al miglioramento degli standard di sicurezza.

In particolare si prevedono le seguenti fasi lavorative ed opere da realizzare:
• Demolizione delle due rampe di scale esistenti in cemento armato (non conformi alla normativa vigente);
• Rifacimento della scala di accesso al piano primo mediante struttura portante in acciaio, con unica rampa ed idonei pianerottoli di riposo, secondo la normativa vigente;
• Opere di rivestimento e ripristino dei luoghi interessati dalle demolizioni e successiva ricostruzione;
• Opere di protezione e/o integrazione di quelle esistenti a salvaguardia delle potenziali cadute;
• Realizzazione e posa in opera di dispositivi antiscivolo e di sicurezza nei gradini e gradinate esistenti;
• Opere varie per la salvaguardia dell'incolumità in genere e/o di miglioramento degli standard di sicurezza.

Commenti