Palermo, dal 10 Aprile, Palazzo dei Normanni
9 aprile 2015 – L'inaugurazione il 10 aprile alle 17.30 a Palazzo dei Normanni, in Sala Gialla, si inaugura l'evento "Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn", ideato per celebrare l'arrivo della missione NASA Dawn nell’orbita del pianeta nano Cerere, scoperto dal primo direttore dell'Osservatorio da Palazzo dei Normanni.
Organizzazione conferenza stampa del 10 Aprile
1. Giusi Micela (moderatore): benvenuto, razionale dell’evento, importanza per INAF e Palermo, messaggi “istituzionali”
2. Barbara Negri: l’importanza della missione Dawn nel panorama delle missioni spaziali con coinvolgimento italiano
3. Ileana Chinnici: la scoperta di Cerere e la sua importanza per l’Osservatorio di Palermo
4. Maria Cristina de Sanctis: brevi accenni alla missione e risultati attesi
5. Barbara Negri e Maria Cristina De Sanctis: Illustrazione del modellino di Dawn
6. Domande
Visita alla mostra “A caccia di comete e asteroidi” nel Cortile Maqueda
Visita alle mostre “Cerere Ferdinandea” e “ Frammenti di Cielo” all’ingresso di OAPa
Interverranno:
Davide Faraone (Sottosegretario all’Istruzione)
Andrea Cusumano (Assessore alla Cultura)
Roberto Lagalla (Rettore dell'Università degli Studi di Palermo)
Fabrizio Bocchino (Vice Presidente Commissione Cultura del Senato)
Seguiranno gli interventi “scientifici/istituzionali” di:
Giusi Micela (Direttore INAF-OAPa) Saluto e il ruolo dell’Osservatorio di Palermo nello studio degli asteroidi.
Giovanni Bignami (Presidente INAF) Cos’è un pianeta nano.
Barbara Negri (Responsabile ASI Unità Osservazione dell’Universo): L’esplorazione del sistema solare in ASI
Pietro Ubertini (Direttore INAF-IAPS): Gli studi del sistema solare in INAF
A seguire la conferenza di Ileana Chinnici (INAF - OAPa) e Maria Cristina De Sanctis (INAF - IAPS), che si alterneranno, mettendo a confronto la scoperta di Piazzi con le osservazioni moderne.
L’ASI esporrà nella Sala Gialla il modellino di Dawn e sei pannelli sulla missione.
Al termine della conferenza saranno inaugurate le mostre:
"A caccia di comete", pannelli su comete e asteroidi a cura dell’INAF-IAPS, Palazzo dei Normanni, Cortile Maqueda
"Cerere Ferdinandea", esposizione di oggetti e carte inerenti alla scoperta di Cerere, nella sala d’ingresso dell’Osservatorio
“Frammenti di cielo”, una piccola raccolta di meteoriti, in prestito dalla Specola Vaticana all’Osservatorio Astronomico, nella sala d'ingresso
Si effettueranno osservazioni notturne al telescopio dalla Terrazza delle Cavallerizze, riservate ai partecipanti all'evento.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.