Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA:”NON CAPISCO GIBIINO, A GELA FORZA ITALIA HA PERSO SEMPRE”

Palermo, 8 apr. 2015 - "Non capisco le parole di Gibiino su Gela anche perchè il PD ha sempre vinto. Si guardi bene i dati e scoprirà che Forza Italia invece ha sempre perso a Gela, ad ogni elezione. E, sono sicuro, perderà anche questa volta". Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, rispondendo al coordinatore di Forza Italia in Sicilia, Vincenzo Gibiino.
________________
Fruttuoso incontro tra il presidente della Regione, Rosario Crocetta e il gruppo Sicilia Democratica, che intanto guarda con ottimismo ai segni di ripresa e alle condizioni di salute dell'on Lino Leanza. Il gruppo parlamentare Sicilia Democratica è fortemente motivato nel portare avanti l'azione riformatrice avviata che si concretizzerà in una prima fase, dopo il dibattito e gli emendamenti d'aula, nell'approvazione del ddl sui liberi consorzi e le città metropolitane e successivamente della legge finanziaria e dello “sblocca Sicilia”.

“La Sicilia può farcela, - dice il presidente - ha attraversato momenti difficilissimi ma l'azione di rigore avviata e l'utilizzo dei fondi europei, fanno sperare in un incremento del Pil e nel rilancio di investimenti e occupazione. Per far questo – continua Crocetta - è necessario portare avanti quelle riforme che liberano la Sicilia, la sburocratizzano e rendono semplici le procedure per i nuovi investimenti, con il rilancio dei settori strategici per l'economia , turismo, beni culturali e green economy”.

Su questo Sicilia Democratica, intende dare un contributo politico e culturale importante e già venerdì prossimo a Catania, avverrà un primo incontro tra tutti i quadri siciliani a cui porterà il suo saluto il presidente. Il presidente ha confermato il proprio apprezzamento sincero per l'azione svolta da Lino Leanza, dal gruppo parlamentare e da tutti i militanti e dirigenti di Sicilia Democratica. “In Sicilia – ha aggiunto il governatore - per portare avanti il processo riformista è necessaria l'alleanza, nel rispetto delle reciproche identità, tra forze di sinistra, forze di centro e cattoliche moderate che costituiscano una netta antitesi al vecchio sistema di blocco di potere responsabile dello sfascio della Regione.

La Sicilia oggi traccia un nuovo modo di fare politica, che già ha determinato i primi successi con le elezioni regionali, amministrative ed europee, per difendere e rilanciare l'autonomia della Regione, eliminando sprechi e parassitismi e incentivando la spesa produttiva. La Sicilia è un laboratorio politico che può costituire un modello da esportare nel Paese, poiché unisce tutte le forze democratiche e riformiste nella diversità , nel rispetto dell'autonomia e delle reciproche posizioni. Un modello – conclude Crocetta - che può essere condiviso dai partiti nazionali”.
Nei prossimi giorni il presidente della Regione incontrerà tutte le altre forze politiche di coalizione e successivamente le opposizioni.

Commenti