Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FESTIVAL I ART GIOVEDÌ 23 A PALERMO LA PRESENTAZIONE

I ART: seminario con istituzioni e presentazione Festival I ART giovedì 23 a Palermo. Cinque mesi di spettacoli in Sicilia. I primi risultati delle “Residenze d’artista” di aprile nei comuni dell’isola. I Comuni siciliani interessati sono: Barcellona Pozzo di Gotto, Buscemi, Calatafimi-Segesta, Caltabellotta, Castelbuono, Castelvetrano, Catania, Enna, Favara, Favignana, Ferla, Ficarra, Galati Mamertino, Gangi, Geraci Siculo Pozzallo, Malfa, Modica, Misterbianco, Motta Camastra, Palazzolo Acreide, Palermo (2 artisti), Petralia Soprana, Piazza Armerina, Ragusa, Sambuca, Santa Ninfa, Sutera e Vizzini

Palermo, 20 aprile 2015 - I temi di I ART – il progetto culturale finanziato dall’UE per fare della Sicilia un polo diffuso per le identità e l’arte contemporanea – saranno al centro di un seminario in programma giovedì 23 aprile a Palermo, Sala delle Lapidi, Piazza Pretoria, dalle 9.30 alle 13.30.
Ospiti del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando (partner di I ART che coinvolge circa 100 comuni siciliani) e dell’assessore comunale alla cultura Andrea Cusumano, saranno Rosario Crocetta (presidente della Regione Siciliana), Cleo Li Calzi (assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo), Enzo Bianco (sindaco di Catania, comune capofila del progetto I ART), Orazio Licandro (assessore alla Cultura del Comune di Catania) Lucio Tambuzzo (ideatore e direttore generale di I ART), Giovanni Anfuso (direttore artistico del Festival I ART – eventi Catania), Marina Sajeva (coordinatrice del programma “Artist in Residence” che ha coinvolto 30 artisti italiani e stranieri per una residenza d’artista in Sicilia lungo il mese di aprile), Aurelio Pes (presidente della Commissione di Esperti del progetto I ART), Antonio Purpura (assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana). Modera i lavori Bernardo Tortorici di Raffadali, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani.

Spiega Lucio Tambuzzo: “A quattro mesi dal varo della grande officina creativa di I ART, e alla vigilia del debutto dell’omonimo Festival che per cinque mesi, in numerosissimi comuni siciliani produrrà circa 120 spettacoli tra danza, teatro, cinema, musica, arte e letteratura facendo dell’isola un “polo diffuso delle arti contemporanee”, questo seminario vuole fare il punto della situazione insieme ai suoi protagonisti: le istituzioni da un lato, i partner del progetto dall’altro. Una mattina di dialogo e confronto pubblico per partecipare i temi fondanti del manifesto di I ART, il principio guida di tutto il progetto: ovvero che l’arte è identità, vita, rivelatrice dell’invisibile, unità e diversità. Ma anche per documentare i risultati del primo programma, quello delle residenze d’artista (Artist in Residence) che per tutto il mese di aprile ha portato 32 artisti italiani e stranieri in 29 comuni siciliani (tre a Palermo) dove, ospiti delle comunità locali, hanno realizzato opere d’arte ispirate al genius loci donate alla collettività (VEDI FOTO).

Presenteremo i laboratori creativi, gratuiti, con grandi esperti di scenografia, arti performative e design in corso a Palermo che si concluderanno con la masterclass con il regista Eugenio Barba. Infine presenteremo i temi del Festival I ART, un gran contenitore culturale che partendo da Catania, da maggio a settembre, proporrà circa 120 spettacoli e alcuni grandi eventi che circuiteranno in tutta la Sicilia (da Favignana a Salina, e da Modica a Castelbuono). Decine e decine di spettacoli sparsi per l’isola per arricchire l’offerta turistica della prossima estate e, di riflesso, per dare una boccata d’ossigeno all’economia locale grazie all’indotto che sappiamo genera la cultura”.

Foto © Pietro Mìlici
_______________
Il Programma “Artist in Residence”
Il progetto “Artist in Residence” promosso all’interno del progetto I ART – Polo Diffuso per le Identità e l’Arte Contemporanea in Sicilia, Catania comune capofila – è destinato a 30 artisti italiani e stranieri (con residenze nei paesi UE o della sponda del Mediterraneo). Selezionati da un’apposita commissione, nel mese di aprile 2015, vivranno l’esperienza della “Residenza d’artista” in uno dei comuni siciliani partner del progetto.
E’ qui che, durante il loro soggiorno, i trenta artisti sono chiamati a produrre opere che, ispirate al genius loci e al tesoro di beni materiali e immateriali di cui è ricca la Sicilia, resteranno patrimonio del paese. Le discipline ammesse sono: pittura, scultura, arti tattili e design, fotografia e arti audiovisive, musica e composizioni sonore. Il bando è stato pubblicato tra dicembre e febbraio su testate d’arte italiane e straniere e divulgato attraverso i social. Sempre in duplice versione ita/eng. Oltre 600 le candidature giunte al sito.
I ART (Polo Diffuso per le Identità e l’Arte Contemporanea in Sicilia) nasce da un’idea di Lucio Tambuzzo, direttore generale del progetto che vede Catania come comune capofila. Centinaia gli eventi lungo il 2015 che coinvolgeranno circa 100 piazze e borghi siciliani.

Gli artisti selezionati
Sono giunti in Sicilia da Inghilterra, Germania, Svizzera, Spagna, Austria, Portogallo, dal Kosovo e da tutte le parti d’Italia i 30 vincitori del bando per la Residenza d’Artista (Artist in Residence) in programma in Sicilia, nel mese di aprile, nell’ambito del progetto I ART.
In prevalenza trentenni e selezionati da una giuria di esperti sono 17 artisti italiani e 13 colleghi stranieri (o con doppia nazionalità). Quattro le macro aree di riferimento (tra parentesi il numero di artisti scelti per ognuna): fotografia e arte audiovisiva e digitale (8), musica e composizioni sonore (7), pittura e scultura (9), arti tattili e design (6) che include arte orafa, tessile e artigianato.
La giuria selezionatrice era composta da esperti - esponenti del mondo dell’arte come Sebastiano Riso, Salvatore Russo, Angela Lipomi e Luca Ruzza – e da tecnici: Marina Sajeva (associazione CLAC) e Alice Cordaro (associazione I WORLD).

I 30 artisti selezionati per “Artist in Residence” (tra parentesi età e il Comune assegnato)
Fotografia e arte audiovisiva e digitale
Tatiana Mutilva, Spagna (27, Malfa, Isola di Salina, ME); Gaetano Crivaro, Italia (32, Barcellona Pozzo di Gotto, ME ); Lisa Wade, USA-Italia (43, Caltabellotta, AG); Alessandro Fonte/Shawnette Poe, Italia/Germania (31, Castelbuono, PA); Xavier Cunilleras, Spagna (35, Sambuca, AG ); Claudia Molinari/Matteo Pozzi, Italia (33, Palermo); Valentina Arena, Italia (31, Enna); Benedetta Casagrande, Italia (22, Catania);
Musica e composizioni sonore
Florian Tuercke, Germania (38, Ragusa); Christiano Sossi, Inghilterra (39, Palermo); Robert Mathy, Austria (36, Galati Mamertino, ME); Jimmy Power, Inghilterra (25, Ficarra, ME); Antonino Mainenti, Italia (37, Pozzallo, RG); Andrea Minuti, Italia (26, Isola di Favignana, TP); Alessia Arena, Italia (28, Palazzolo Acreide, SR);

Arti visive: pittura e scultura
Serena Laborante, Italia (29, Modica, RG); Anastasija Dubovska, Lettonia (28, Motta Camastra, ME); Marco Dal Bo, Italia (30, Ferla, SR); Inatio Rui, Portogallo(44, Geraci Siculo, PA); Carla Cardinaletti, Italia (44, Favara, AG); Elena Mistrello, Italia (25, Piazza Armerina, EN); Lucio Bolognesi, Italia (37, Misterbianco, CT); Coquelicot Mafille, Francia (39, Santa Ninfa, TP); Elena Cologni, Italia-Inghilterra (47, Castelvetrano, TP);

Arti tattili e design (arte tessile, orafa e artigianato)
Albulena Borovci, Kosovo (27, Petralia Soprana, PA); Sara Ricciardi, Italia (26, Buscemi, SR); Maria Vinolo Berenguel, Spagna (32, Gangi, PA); Anaïs Bloch, Svizzera (29, Calatafimi-Segesta, TP); Giorgio Di Palma, Italia (33, Vizzini, CT); Iodice/Sarracino, Italia (30, Sutera, AG).

Lista dei Comuni siciliani delle 9 province che ospiteranno il progetto “Artist in Residence”
Barcellona Pozzo di Gotto, Buscemi, Calatafimi-Segesta, Caltabellotta, Castelbuono, Castelvetrano, Catania, Enna, Favara, Favignana, Ferla, Ficarra, Galati Mamertino, Gangi, Geraci Siculo Pozzallo, Malfa, Modica, Misterbianco, Motta Camastra, Palazzolo Acreide, Palermo (2 artisti), Petralia Soprana, Piazza Armerina, Ragusa, Sambuca, Santa Ninfa, Sutera e Vizzini.

Commenti