Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FESTIVAL I ART, GIOVEDÌ A CATANIA LA PRESENTAZIONE

Da Catania, in tour per la Sicilia da maggio a settembre, 120 spettacoli gratuiti. Musica, danza, cinema, teatro, poesia, arte, architettura, convegni e grandi eventi. Giovedì 30 Aprile 2015, Castello Ursino, ore 11 (2° livello, 4° piano)
Catania, 28 aprile 2015 – Cinque mesi di eventi in tutta la Sicilia. Centoventi spettacoli gratuiti che, con epicentro Catania, circuiteranno in tutta l’isola da maggio a settembre.
Sono i contenuti del Festival I ART, contenitore multimediale di cinema, danza, teatro, musica, letteratura, architettura e grandi eventi che sarà presentato ai giornalisti, giovedì 30 aprile, nel corso di una conferenza stampa in programma al Castello Ursino alle ore 11 (2° livello, 4° piano).
Interverranno il sindaco Enzo Bianco, l’assessore ai saperi Orazio Licandro, l’ideatore e direttore generale di I ART Lucio Tambuzzo e Giovanni Anfuso direttore artistico degli eventi catanesi del festival. Saranno presenti anche i coordinatori delle numerose associazioni e cooperative culturali partner del progetto.

Fra le iniziative di I ART si è appena conclusa quella di “Artist in Residence”: si tratta del più grande programma di residenze d’artista mai realizzato in Sicilia che ha visto, durante il mese di aprile, 30 giovani italiani e stranieri ospiti di altrettanti comuni siciliani dove hanno realizzato, e donato alla comunità ospitante, le proprie opere d’arte ispirate al genius loci.
I ART – Polo diffuso per le identità e l’arte contemporanea in Sicilia, è un progetto finanziato con la Linea di Intervento 3.1.3.3. del PO FESR 2007/2013 – e nasce come un movimento artistico che, attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee, vuole esplorare e vivificare le identità locali. Centro propulsore di I ART è il Comune di Catania (Assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa, Direzione Cultura e Turismo), Ente capofila del progetto ideato e diretto dall’associazione I WORLD e che coinvolge quasi cento Comuni e decine di associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale.

Commenti