Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FORZA ITALIA MESSINA: PER ONORARE IL VALORE DELLA LIBERTA’

Nota stampa del coordinatore Provinciale Forza Italia Messina, Federico Raineri
25/04/2015 - Oggi 25 Aprile 2015, giorno in cui ricorre il 70esimo anniversario di Liberazione dell’Italia, è di fondamentale importanza ripartire dal profondo significato dei sacrifici e delle conquiste del passato per volgere il nostro sguardo al presente e ad un futuro migliore. E’ proprio di scottante attualità la problematica e tragica questione dell’immigrazione e del costante afflusso di clandestini che quotidianamente ci ritroviamo ad affrontare. Così come non sono assolutamente accettabili le morti delle vittime di settant’anni fa, allo stesso modo risulta inammissibile il sacrificio umano di migliaia di migranti che raggiungono le nostre coste, vittime a loro volta di subdoli meccanismi che li sping
ono a fuggire. Nel rispetto di ciascun essere umano e di ogni civiltà, oggi come allora, non si può accettare con le mani in mano questa disperata situazione. Ogni essere umano, cosi come sancito dalla Costituzione, ha diritti e doveri fondamentali. Il primo nostro dovere è certamente quello di garantire a ciascuno il rispetto dei propri diritti umani: diritti e doveri di solidarietà e di uguaglianza, diritti e doveri di rispetto reciproco, diritti e doveri di condivisione di valori, diritti e doveri di libertà.

Come più volte ribadito dal Presidente di FI Silvio Berlusconi, la libertà è un diritto naturale di ogni essere umano, così come è primario l’obiettivo di creare e consolidare una coscienza morale “comune” della nazione. A tal proposito, Forza Italia ha sempre difeso fortemente il valore della libertà ed il fondamentale rapporto tra pace, libertà e diritti. Alla luce del 25 Aprile, dunque, non si possono che riaffermare quei valori della pace e del vivere democratico come pilastri solidi della nostra Repubblica. Valori che, dopo settanta anni, risultano ancor più vivi e consolidati e che devono essere fortemente custoditi e difesi per il futuro, nel rispetto del valore autentico di ogni cultura, e della preziosa dignità di ciascun essere umano. Oggi, ancor più di prima, risulta estremamente doveroso difendere e riscoprire questi valori e soprattutto non dimenticare i principi fondanti della nostra identità individuale e nazionale.

Federico Raineri Coordinatore Provinciale Forza Italia Messina

Commenti