Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GUIDA TURISTICA, UN CORSO DI PREPARAZIONE PER L’ESAME A PALERMO

Corso di preparazione per l’esame di Guida Turistica. Il seminario avrà la durata di 200 ore, si terrà a Palermo nel periodo Maggio – Luglio 2015 e si svolgerà in orario pomeridiano. Il corso sarà svolto da docenti Universitari e/o specialisti delle materie
Palermo, 28/04/2015 - L’Officina di Studi Medievali e SiciliAntica organizzano un Corso di preparazione per l’esame di Guida Turistica. Il lungo seminario, che avrà una durata di 200 ore, si terrà a Palermo nel periodo Maggio – Luglio 2015 e si svolgerà in orario pomeridiano. Durante il Corso 60 ore saranno dedicate rispettivamente all’archeologia, alla storia dell’Arte e alla cultura popolare tradizionale, mentre 20 ore saranno dedicate alla legislazione turistica. Previste inoltre due visite guidate per ogni provincia Il corso sarà svolto da docenti Universitari e/o specialisti delle materie. Per informazioni ed iscrizioni: Officina di studi medievali Via del Palermo, 32 – Palermo. Tel. 091.586314 – Email: info@officinastudimedievali.it.

Commenti