Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILO CAPITALE DEL FRISCALETTU SICILIANO, PROTAGONISTA CARMELO SALEMI

Workshop con Carmelo Salemi, mostra di strumenti popolari e concerto finale
Milo (CT), 27 aprile 2015 – Da oggi Milo sarà la capitale del Friscalettu siciliano grazie al workshop ideato dal Comune e che avrà come protagonista Carmelo Salemi, clarinettista, polistrumentista e tra i più brillanti esecutori di questo allegro strumento. La manifestazione, in programma fino a giovedì 30 aprile, è un progetto multifunzionale e interattivo - con momenti di studio, laboratorio, lezioni e spettacolo – realizzato con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana tramite la Soprintendenza di Catania e curato dalle associazioni culturali Darshan e da Areasud. Accanto alle lezioni gratuite – per partecipare basta iscriversi telefonando al Comune di Milo 095-955.423 - per chi vuole imparare a costruirsi da solo e a suonare il friscalettu, ci saranno un seminario di approfondimento, una mostra di antichi strumenti popolari e il concerto finale con il maestro Salemi.

“Abbiamo voluto – spiega il sindaco di Milo Giuseppe Messina – dar vita a questa manifestazione per riscoprire, come comunità, il senso delle tradizioni siciliane. Un patrimonio di saperi da recuperare, condividere e trasmettere ai nostri giovani come valore per il futuro”.
Oggi pomeriggio, alle ore 17 la manifestazione prenderà dunque il via con l’inaugurazione della mostra e con il seminario di studi. Ospiti del sindaco Messina, insieme al maestro Salemi, saranno Maurizio Cuzzocrea (curatore della mostra) e Giuseppe Severini (costruttore di strumenti tradizionali). Da martedì 28 aprile, invece, e fino al 30, il nuovo Museo Virtuale del Vino e della Musica (via Etnea, accanto al Municipio di Milo) si trasformerà in un laboratorio sonoro dove costruire il friscalettu e imparare a suonarlo. A chiusura del corso, giovedì 30 aprile, in programma alle 20.00 il concerto “Folk Revolution” del maestro Salemi al quale potranno partecipare anche gli allievi del corso di Milo.




Commenti