Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MILO CAPITALE DEL FRISCALETTU SICILIANO, PROTAGONISTA CARMELO SALEMI

Workshop con Carmelo Salemi, mostra di strumenti popolari e concerto finale
Milo (CT), 27 aprile 2015 – Da oggi Milo sarà la capitale del Friscalettu siciliano grazie al workshop ideato dal Comune e che avrà come protagonista Carmelo Salemi, clarinettista, polistrumentista e tra i più brillanti esecutori di questo allegro strumento. La manifestazione, in programma fino a giovedì 30 aprile, è un progetto multifunzionale e interattivo - con momenti di studio, laboratorio, lezioni e spettacolo – realizzato con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana tramite la Soprintendenza di Catania e curato dalle associazioni culturali Darshan e da Areasud. Accanto alle lezioni gratuite – per partecipare basta iscriversi telefonando al Comune di Milo 095-955.423 - per chi vuole imparare a costruirsi da solo e a suonare il friscalettu, ci saranno un seminario di approfondimento, una mostra di antichi strumenti popolari e il concerto finale con il maestro Salemi.

“Abbiamo voluto – spiega il sindaco di Milo Giuseppe Messina – dar vita a questa manifestazione per riscoprire, come comunità, il senso delle tradizioni siciliane. Un patrimonio di saperi da recuperare, condividere e trasmettere ai nostri giovani come valore per il futuro”.
Oggi pomeriggio, alle ore 17 la manifestazione prenderà dunque il via con l’inaugurazione della mostra e con il seminario di studi. Ospiti del sindaco Messina, insieme al maestro Salemi, saranno Maurizio Cuzzocrea (curatore della mostra) e Giuseppe Severini (costruttore di strumenti tradizionali). Da martedì 28 aprile, invece, e fino al 30, il nuovo Museo Virtuale del Vino e della Musica (via Etnea, accanto al Municipio di Milo) si trasformerà in un laboratorio sonoro dove costruire il friscalettu e imparare a suonarlo. A chiusura del corso, giovedì 30 aprile, in programma alle 20.00 il concerto “Folk Revolution” del maestro Salemi al quale potranno partecipare anche gli allievi del corso di Milo.




Commenti