Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MONTALBANO ELICONA CAMPIONE DI ASCOLTI SU RAI3 CON 1 MILIONE 536 MILA SPETTATORI

06/04/2015 - Su Rai3 la puntata del "Kilimangiaro- il Borgo dei Borghi", che ha decretato la vittoria di Montalbano -Elicona (Me), ha catturato l’attenzione di 1 milione 536 mila spettatori e uno share del 6.49. Nella stessa giornata di domenica 5 aprile, la Santa Messa di Pasqua celebrata dal Santo Padre su Rai1 dalle 10.09, e` stata seguita da 2 milioni 991 mila spettatori e uno share del 28.84. Alle 11.59 la Benedizione Urbi et Orbi ha visto davanti ai teleschermi 4 milioni 219 mila spettatori con il 34.85. La serata televisiva prevedeva su Rai1 in prima Tv il film storico “Saul:viaggio verso Damasco” visto da 2 milioni 882 mila spettatori con l’ 11.77 di share. All’ammiraglia Rai va la prima serata con 3 milioni 740 mila spettatori ( 15.52 share) e l’intera giornata con 1 milione 919 mila (17.91 share).

Alle 12.30 “Linea verde” è stata seguita da 2 milioni 840 mila spettatori e il 22.19 di share; alle 13.58 “L’Arena”, 2 milioni 873 mila e uno share del 21.24 e a seguire "L'Arena protagonisti" con 2 milioni 508 mila e uno share del 19.55. A seguire, "Domenica in", 1 milione 717 mila e il 12.65. Su Rai3, dalle 14.34, la gara di ciclismo del "Giro delle Fiandre" ha registrato 1 milione 56 mila e l’8.11. Alcuni passaggi delle gare ciclistiche sono stati seguiti anche su Rai Sport1, dalle 12.10 alle 15.04, da 224 mila spettatori con l’.70 di share.

Montalbano Elicona è un comune di 2800 abitanti della provincia Messina in Sicilia. Nel suo borgo storico vivono 1000 abitanti. Montalbano è caratterizzato dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un antico Castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona. Nella serata di Pasqua Il Kilimangiaro “Il borgo dei borghi”, programma condotto da Camila Raznovich con Dario Vergassola, ha sancito il verdetto finale nella emozionante sfida per l'elezione del "Borgo più bello d'Italia" 2015. La sfida ha visto competere inizialmente quaranta Borghi, due per Regione, che si sono ridotti a venti con l’eliminazione diretta decretata dal televoto degli spettatori. I 20 finalisti, ciascuno portabandiera di una Regione d’Italia, si sono poi sfidati sul sito www.allefaldedelkilimangiaro.rai.it, con il web-voting dove, grazie ad una straordinaria partecipazione popolare, sono pervenute oltre 300.000 preferenze on line , oltre il doppio dei voti della scorsa edizione della sfida on-line tra i Borghi più belli d’Italia.

Ecco i nomi dei 20 finalisti: Valle d’Aosta – Antagnod (Ao); Piemonte – Neive ( Cn); Liguria – Borgio Verezzi ( Sv); Lombardia – Sabbioneta (Mn); Trentino Alto Adige – Vipiteno ( Bz); Veneto – Montagnana (Pd); Friuli Venezia Giulia – Fagagna (Ud); Emilia Romagna – Brisighella (Ra); Toscana – Pitigliano (Gr); Marche – Treia ( Mc); Umbria – Montefalco (Pg); Lazio - Sperlonga (Lt); Abruzzo – Civitella del Tronto (Te); Molise – Frosolone (Is); Campania – Monteverde (Av); Basilicata – Venosa (Pz); Puglia – Bovino (Fg): Calabria – Gerace (Rc); Sardegna – Castelsardo (Ss); Sicilia – Montalbano Elicona (Me).
L’epilogo della gara ha visto vincitore Montalbano Elicona in Sicilia.

C’è anche un po’ di Terme Vigliatore ed il profumo dei “Comuni Fioriti” nella vittoria di Montalbano Elicona, infatti, tra i riconoscimenti che il Sindaco Filippo Taranto ha consegnato dopo la vittoria che ha incoronato il Borgo dei Borghi 2015, spicca quello conferito a Michele Isgrò coordinatore per il Meridione del Circuito Nazionale Comuni Fioriti. Michele Isgrò, come si legge nelle motivazioni del premio, è riuscito con caparbio impegno personale a generare una coinvolgente campagna promozionale per Montalbano e l’intera Sicilia attraverso una miriade di videoclip lanciati per invitare al web-voto. Ad accompagnare il percorso di Montalbano Elicona in campo una mascotte d’eccezione anch’essa originaria di Terme Vigliatore: Stella Giunta, Miss comuni fioriti 2014.

Dinanzi alla festosa platea riunita per seguire la diretta di RaiTre sul maxi schermo preparato dal comune, Il Sindaco Taranto ha più volte ringraziato pubblicamente Isgrò che a sua volta ha consegnato al Sindaco una copia della Guida Ufficiale Comuni Fioriti auspicando per Montalbano successi anche nella kermesse nazionale che mette in sfida i Comuni attenti al decoro ed alla cura del verde pubblico. Presenti alla cerimonia l’On.le Marcello Greco, il Vice Presidente del Club Borghi d’Italia, Dott. Simone, Il Sindaco di Novara di Sicilia Gino Bertolami, il coordinatore dei Borghi per la Sicilia Salvatore Bartolotta e il Sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, quest’ultimo aveva vinto il titolo lo scorso anno e quindi ha passato il testimone confermando la scia di visibilità positiva per la Sicilia. Altri riconoscimenti sono andati all’Assessore Regionale al Turismo On.le Cleo Li Calzi, al Consiglio Direttivo Club Borghi più Belli d’Italia ed al Prof. Angelo Privitera management di Franco Battiato.

Commenti