Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

NAXOSLEGGE: UNA DOMENICA ALL’INSEGNA DELLA CULTURA GRECA

12/04/2015 - Una giornata primaverile davvero straordinaria ha sorriso all’iniziativa organizzata dalla professoressa Fulvia Toscano consistente in una “passeggiata culturale” intorno alle mura del parco archeologico di Naxos insieme ad una nutrita schiera di partecipanti infoltita da ex-alunni e colleghi della docente. All’ombra dell’altare dedicato ad Apollo Arcageta la professoressa Toscano ha spiegato alcuni punti cardine della cultura greca per poi continuare la passeggiata fino ad arrivare in località Lido di Naxos dove ha avuto luogo un aperitivo culturale all’insegna dell’esegesi di alcune tragedie greche che saranno a breve protagoniste nel programma del teatro antico di Siracusa.

Sono state in particolare oggetto di attenzione le tragedie euripidee di “Ifigenia in Aulide” ed “Ifigenia in Tauride” con la lettura di testi a cura di alcuni alunni della docente. Fulvia Toscano si è soffermata inoltre sul ruolo e sui simboli che queste figure femminili, protagoniste delle tragedie sopracitate, hanno rappresentato e che sono perfettamente attualizzabili nel nostro contesto moderno. “Le donne” ha affermato la Toscano “possono essere uccise in tanti modi come, ad esempio, quando viene loro sottratto il proprio status sociale” come nel caso di Medea, citata dalla docente, che dal rango di regina, per seguire il proprio sentimento amoroso, è finita per diventare una concubina. A conclusione della mattinata la professoressa Toscano si è detta soddisfatta per l’esito dell’iniziativa e ne ha annunciate altre simili per la prossima giornata mondiale della Terra che avrà luogo mercoledì 22 aprile.

Commenti