Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PICASSO A MILAZZO, UNA MOSTRA DA LUGLIO A SETTEMBRE A PALAZZO D'AMICO

Milazzo, 29/4/2015 - E’ stata presentata questa mattina in sala giunta nel corso di una conferenza stampa la mostra-evento che si terrà nella città di Milazzo – a palazzo D’Amico – dal 9 luglio al 6 settembre su Pablo Picasso. Una iniziativa promossa dalla Comerdiarting di Roma, rappresentata da Gianni Filippi intervenuto alla riunione assieme a Mi-caela Pistorio. Ai lavori hanno presenziato anche il sindaco Carmelo Pino, l’assessore alla Cul-tura, Dario Russo e l’esperto Giuseppe Morgana. La mostra dal titolo “Pablo Picasso e le sue passioni” attualmente è al Castello Ursino di Catania, ma l’appuntamento di Milazzo vuole es-sere l’attrazione della prossima stagione estiva e motivo di richiamo anche per i turisti diretti alle isole Eolie.

L’esposizione – secondo quando illustrato dallo stessi Filippini – vedrà oltre 100 opere, cerami-che, disegni, serigrafie, fotografie e incisioni che raccontano l’ecletticità del genio incontrastato del ‘900. Milazzo per noi è più che una scommessa – ha concluso Filippini – e ringrazio gli ammi-nistratori comunali, che pur in questa fase di fine legislatura e inizio della nuova, hanno sposato il progetto che trasformerà la città in un sito culturale da scoprire. Nei mesi della mostra Milazzo sarà infatti vestita come le grandi capitali europee garantendo un impatto estetico eccellente ri-servato ai grandi eventi.

“Non è facile trovare le parole per esprimere la gioia suscitata in me da un evento culturale di enorme rilevanza come la mostra di Pablo Picasso e le sue passioni – ha detto l’assessore Dario Russo -. Un appuntamento culturale imperdibile che è il risultato di un grande lavoro organizza-tivo giocato soprattutto sulla scommessa di restituire orgoglio e dignità a una città splendida e al vivace dinamico territorio dalle antiche e grandi tradizioni culturali”.

Soddisfatto anche il sindaco Carmelo Pino. “I dati turistici degli ultimi anni hanno confermato il nuovo trend di Milazzo – ha aggiunto – e oggi una mostra di livello internazionale qualifica la nostra città e la colloca ai livelli di città europee. Siamo certi che saranno tanti i turisti che ver-ranno a vedere una esposizione che racconta la storia di un artista a livello mondiale. Giudico questo evento uno stimolo al fermento culturale ed artistico che la città ha riscoperto in questi ultimi anni e mi auguro che possa essere un appuntamento da ripetersi annualmente”.

Commenti