Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

RESPONSABILITÀ DEL MEDICOE OBBLIGO DI ASSICURAZIONE, ESPERTI A CONFRONTO A FURNARI

Convegno dell'Opegam - giovedì 16 aprile a Palazzo Marziani
FURNARI (ME), 10/04/2015 - Responsabilità del medico, obbligo di assicurazione, carenza di leggi su temi delicati e sempre attuali alla luce dell'aumento di denunce nei confronti degli
operatori della sanità: questi gli argomenti che saranno al centro del dibattito giovedì
16 aprile in occasione del convegno promosso dall'Opegam (Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari In Ambito Medico) a Palazzo Marziani di Furnari.
L'evento, aperto a tutti gli interessati con inizio alle ore 8.30, è patrocinato
dall'Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. e intitolato "Aspetti e
Problematiche Assicurative nelle polizze di responsabilità civile in Sanità".

La tematica prende spunto dalla situazione assicurativa del comparto medico che in
Italia oggi è molto confusa: i medici hanno l'obbligo di assicurarsi, ma di fatto
quest'obbligo è relativo perché non esiste ad oggi alcuna sanzione per chi non si
assicura. Le denunce ai medici sono oggi sempre più frequenti e mettono a rischio
la tranquillità professionale degli stessi, non esistono leggi ad hoc per le questioni
inerenti le problematiche della responsabilità civile in sanità, ma solo sentenze della
cassazione utilizzate come leggi.

Dopo i saluti del sindaco Mario Foti e dei rappresentanti degli Ordini degli
Avvocati di Barcellona P.G. e dell'Ordine dei Medici di Messina e l'introduzione
dei lavori da parte del giornalista Massimiliano Cavaleri, saranno diversi gli
esperti a confronto: il socio fondatore Opegam Antonino Gentile, il
vicepresidente vicario Opegam Francesco Cancellieri, il segretario regionale
Fials Medici Sandro Idonea, il segretario Opegam Giovanni Caminiti e la socia
fondatrice Opegam Cinzia Frisina.

Commenti