Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RESPONSABILITÀ DEL MEDICOE OBBLIGO DI ASSICURAZIONE, ESPERTI A CONFRONTO A FURNARI

Convegno dell'Opegam - giovedì 16 aprile a Palazzo Marziani
FURNARI (ME), 10/04/2015 - Responsabilità del medico, obbligo di assicurazione, carenza di leggi su temi delicati e sempre attuali alla luce dell'aumento di denunce nei confronti degli
operatori della sanità: questi gli argomenti che saranno al centro del dibattito giovedì
16 aprile in occasione del convegno promosso dall'Opegam (Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari In Ambito Medico) a Palazzo Marziani di Furnari.
L'evento, aperto a tutti gli interessati con inizio alle ore 8.30, è patrocinato
dall'Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. e intitolato "Aspetti e
Problematiche Assicurative nelle polizze di responsabilità civile in Sanità".

La tematica prende spunto dalla situazione assicurativa del comparto medico che in
Italia oggi è molto confusa: i medici hanno l'obbligo di assicurarsi, ma di fatto
quest'obbligo è relativo perché non esiste ad oggi alcuna sanzione per chi non si
assicura. Le denunce ai medici sono oggi sempre più frequenti e mettono a rischio
la tranquillità professionale degli stessi, non esistono leggi ad hoc per le questioni
inerenti le problematiche della responsabilità civile in sanità, ma solo sentenze della
cassazione utilizzate come leggi.

Dopo i saluti del sindaco Mario Foti e dei rappresentanti degli Ordini degli
Avvocati di Barcellona P.G. e dell'Ordine dei Medici di Messina e l'introduzione
dei lavori da parte del giornalista Massimiliano Cavaleri, saranno diversi gli
esperti a confronto: il socio fondatore Opegam Antonino Gentile, il
vicepresidente vicario Opegam Francesco Cancellieri, il segretario regionale
Fials Medici Sandro Idonea, il segretario Opegam Giovanni Caminiti e la socia
fondatrice Opegam Cinzia Frisina.

Commenti