
Rocca di Caprileone (Me), 18/04/2015 - Domenica 19 aprile 2015, alle ore 17,00, nel Salone Parrocchiale ”Giovanni Paolo II”, piano seminterrato della Chiesa di Nostra Signora di Czestochowa, a Rocca di Capri Leone, sarà presentato il volume “Rocca di Capri Leone” di Mario Favazzi, stampato presso la Tipolitografia Grafica 2000 di Rocca di Capri Leone per conto dell’editore Calabria di Patti (Messina). Dopo i saluti del Sindaco di Capri Leone On. Bernadette Grasso, del parroco Rev. Gaetano Vicario e, la recita di alcuni brani e poesie dell’autore, interverranno il Prof.re Roberto Rifici, docente di Lettere classiche, che relazionerà sull’ impegno compositivo dell’autore e sui contenuti del libro, il Prof.re Angelo Santaromita Villa, dirigente scolastico, che tratterà dei vari aspetti tecnici, sociali, economici e culturali del volume, l’autore Ing. MarioFavazzi, libero professionista, che illustrerà la spinta propulsiva a scrivere e l’impegno profuso nella ricerca e studio degli avvenimenti di cronaca e di storia svoltisi nel suo luogo natale in un lasso di tempo di cento anni.
Il libro “ Rocca di Capri Leone – Storia Socio-Economica-Culturale 1900-2000“, di 192 pagine, evento comunale della “Settimana della Cultura”, è arricchito di fotografie in bianco e nero o a colori, i cui originali saranno posti in visione nell’occasione della presentazione.
Rocca di Capri Leone, storia sociale, economica, culturale dal 1900 al 2000, tratta del decorrere della vita di un borgo, avviatosi a crescere, vista dalle lenti di un concittadino. Tra cronaca e storia risaltano le molteplici attività e le caratteristiche peculiari e specifiche, anche in relazione con l’ampio contesto del mondo circostante.
Rocca, oltre che in modo globale, è studiata e descritta con l’analisi del territorio, delle attività, di arti e mestieri, professioni, usanze e spinte propulsive della crescita economica e demografica, l’evoluzione, i ricambi generazionali, i personaggi e tutto ciò che ha contribuito alla nascita, crescita e modernizzazione di un paese che, da piccola borgata che era, è diventata una ridente cittadina, che continua ulteriormente a svilupparsi e arricchirsi.
Questo lavoro mira a far conoscere, alle presenti e future generazioni, il valore della storia paesana, costituente di quella generale, guardando contemporaneamente al futuro sempre più ricco di vita formativa e produttiva, nel progredire dei singoli e della collettività.
Mario Favazzi è nato a Capri Leone (Messina) e vive da sempre nella frazione di Rocca di Capri Leone, dove svolge la professione di ingegnere edile. Ha ricoperto vari incarichi nelle Amministrazioni pubbliche ed ha dato alle stampe la silloge poetica ”Trame d’amore”, il volume “Genealogia Favazzi” e il libro di poesie “Fantasia siciliana”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.