Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TESTIMONI DI GIUSTIZIA: LA CAMERA APPROVA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA


Roma. La Camera dei deputati approva la Relazione della Commissione nazionale Antimafia sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia. L’intervento in Aula dell’on. Angelo Attaguile
Catania, 26/04/2015 - “Un serio contrasto alla criminalità organizzata, e alla mafia in particolare, non può prescindere dall’adozione di una serie di misure dirette ad abbattere il muro di omertà che c’è attorno ad essa, ma soprattutto dalla predisposizione di azioni capaci di proteggere chi vuole denunziare e chi ogni giorno è impegnato in prima persona”.
A sostenerlo è stato l’on. Angelo Attaguile nel corso del suo intervento alla Camera dei Deputati durante la discussione che ha portato all’approvazione della Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia, documento prima deliberato dalla Commissione nazionale Antimafia di cui Attaguile è segretario.

“Questa relazione –stilata anche grazie al contributo della Lega Nord / Noi con Salvini- vuol offrire uno strumento efficace nella lotta alla mafia che ancora oggi, purtroppo, rappresenta un cancro per il nostro Paese. Ci troviamo a fronteggiare una mafia che non combatte lo Stato ma che vuole sostituirsi ad esso, infiltrarsi per rilanciare i propri interessi economici. Ecco perché ci vuole una legge ad hoc che tuteli i testimoni di giustizia, persone coraggiose, con elevato senso civico, che assumono una valenza strategica nel contrasto al fenomeno mafioso più dei pentiti che invece possono anche utilizzare le loro dichiarazioni a proprio favore. Purtroppo, ancora oggi, lo Stato non fornisce la necessaria tutela a tutte quelle persone, e alle loro famiglie, che rischiano in prima persona per sconfiggere la criminalità organizzata”.

Commenti