Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A MESSINA LA FESTA DIOCESANA DELL’ANNUNCIO

Nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Lettera, si svolgerà sabato 30 maggio alle 21:00, a piazza Duomo a Messina, la Festa Diocesana Dell’annuncio
Messina, 27/05/2015 - Tale evento, promosso, a conclusione del progetto “DALLA KOINONIA AL KERYGMA”, da diversi Uffici e Organismi dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela (Ufficio Liturgico, Caritas Diocesana, USMI, Servizio di Pastorale Giovanile, Centro Diocesano Vocazioni, Ufficio Missionario) si prefigge di vivere un’ esperienza di preghiera, evangelizzazione e comunione nel cuore della città. La serata, durante la quale interverrà l’Arcivescovo Mons. Calogero La Piana, sarà suddivisa in tre momenti. Il I MOMENTO: “L’Accoglienza”, sarà animato da video e canti. Sul palco verrà portata la Croce, simbolo della nostra fede e della Giornata Mondiale della Gioventù.

Il II MOMENTO: “ Una Parola da Condividere”, si dividerà in due tappe .
La prima tappa si svolgerà all’interno della Cattedrale, dove chiunque lo desideri potrà fare un percorso di spiritualità, semplice, ma significativo.
Contestualmente in piazza si svolgerà la seconda tappa, per continuare la festa con musica, danze, mimi, sketch, testimonianze ad opera delle diverse realtà che caratterizzano la nostra Diocesi.

Durante il III MOMENTO:“ In volo con Gesù”, i giovani riceveranno un mandato: quello di annunciare con gioia, entusiasmo e perseveranza che Gesù è il Signore della vita. Da diversi punti della piazza, verranno lanciati dei palloncini, segno che i nostri cuori, ricolmi dello Spirito di Dio e della Sua Parola, sono leggeri, capaci di affrontare la quotidianità, portando sempre Gesù nel cuore.

In concomitanza alla “FESTA DIOCESANA DELL’ANNUNCIO”, presso i chiostri della cappella “S. Maria all’Arcivescovado”, saranno fruibili la mostra “Storia e iconografia della Madonna della Lettera”, realizzata in collaborazione del laboratorio d’iconografia “Mater Dei” e l’esposizione delle opere realizzate dagli studenti delle scuole della nostra città, che per l’occasione resterà aperta fino a mezzanotte.

Commenti