Sara Campanella e Ilaria Sula vittime di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto, la scuola per una grande mobilitazione

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire.  Il Ministro Valditara: “Supportiamo le scuole nell’impegno quotidiano per educare al rispetto verso le donne” Roma, 8 aprile 2025 - “Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare con Indire un piano strategico di supporto”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione della presentazione del Proge...

"CANNABIS DEMOCRATICA... OLTRE IL PREGIUDIZIO", A MESSINA IL 15 MAGGIO IL CONVEGNO

Messina13 maggio 2015 – Mancano 48 ore al convegno organizzato da Officine Democratiche Messina e dal Centro studi Pharma.Ca. Il tema del convegno che avrà luogo venerdì 15 maggio alle 17 nella chiesa Santa Maria Alemanna è quello della legalizzazione delle droghe leggere, alla luce della recente relazione della Direzione Nazionale Antimafia che dichiara fallito il modello repressivo e della costituzione, per iniziativa del senatore Benedetto Della Vedova, dell’inter-gruppo parlamentare per promuovere una iniziativa legislativa sull’argomento.

L'incontro moderato da Gianfranco Salmeri, coordinatore di Officine Democratiche Messina, vedrà la partecipazione di Gioacchino Calapai, farmacologo dell'Università di Messina, che relazionerà sugli aspetti terapeutici della cannabis, Achille Saletti, criminologo, presidente di Saman, che svilupperà l'aspetto etico della problematica, gli economisti David ed Ofria i quali tratteranno dei costi del proibizionismo e dei vantaggi della legalizzazione, l'avvocato penalista Tancredi Traclo' che chiarirà il quadro giuridico e le problematiche legali.
Infine Maria Flavia Timbro presenterà il neonato centro studi Pharma.Ca.
Concluderà i lavori il senatore Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio dell'Università degli studi di Messina, dell'Ordine degli Avvocati e dell'Ordine dei Medici di Messina.

• PROGRAMMA DEL CONVEGNO

CANNABIS: OLTRE IL PREGIUDIZIO
Organizzato da: Officine Democratiche Messina e centro studi Pharma.Ca
15 MAGGIO 2015 h 16.45
CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA
MODERA
GIANFRANCO SALMERI
Coordinatore OffDem Messina
INTERVERRANNO:
GIOACCHINO CALAPAI
Farmacologo
I falsi miti sulla cannabis. Le prospettive terapeutiche
ACHILLE SALETTI
Criminologo. Presidente Nazionale ass. Saman
L'esperienza internazionale. L'aspetto etico
TANCREDI TRACLO'
Avvocato Penalista
Il quadro giuridico di riferimento, l’esperienza professionale

Commenti