Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA:”GELA, FINANZIATO INTERVENTO DIGA DI DISUERI”

Palermo, 27 mag. 2015 - Il presidente Crocetta in una nota comunica che in data odierna l'assessore all'Energia Vania Cotrafatto e il direttore generale del dipartimento, Lo Monaco, hanno approvato la richiesta del Comune di Gela inoltrata tramite il sindaco Fasulo, di destinare 10 milioni di euro dell'art. 8 legge regionale 3 luglio 2000 n 14, al co-finanziamento del progetto dei lavori urgenti per la messa in sicurezza della sponda in sinistra idraulica, il r
ipristino funzionalità cunicoli di ispezione e del riefficentamento degli strumenti di misura e controllo della diga di Disueri, il cui importo complessivo ammonta a venti milioni seicento mila euro. I restanti dieci milioni saranno stanziati domani nell'ambito dell'accordo sulle misure compensative che verrà stilato alle ore 11:00 presso la Presidenza della Regione, che prevederanno oltre a tale intervento, anche misure per il porto, per il turismo, per il museo, di riqualificazione urbana e per il “patto dei sindaci”. “Con il finanziamento della diga Disueri – afferma Crocetta - si dà una risposta forte al fabbisogno di acqua sia per l'agricoltura che per uso potabile, per Gela e il suo comprensorio”.

Commenti