Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

DA STRANIERO INIZIO IL CAMMINO. SCHUBERT, L’ULTIMO ANNO, A PALERMO IL LIBRO DI SANDRO CAPPELLETTO

A Palermo la presentazione del libro di Sandro Cappelletto "Da straniero inizio il cammino. Schubert l'ultimo anno", edito da Accademia Perosi onlus, venerdì 15 maggio 2015 presso la Sala ONU del Teatro Massimo
Palermo, 14/05/2015 - Gli ultimi mesi della breve vita di Franz Schubert, “il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni”, come lo ha definito Robert Schumann, raccontati dalla penna di Sandro Cappelletto, con la postfazione di Azio Corghi. Allegato al libro, il cd del Quintetto con due violoncelli op. 163, registrato dal Quartetto Perosi e Stefano Blanc.
Conduce l’incontro Dario Oliveri, direttore artistico dell’Associazione Siciliana Amici della Musica, con la partecipazione di Anna Tedesco, vicepresidente dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
La formazione cameristica palermitana, Trio Artè, eseguirà dal vivo musiche di Schubert.

Arnold Schönberg sosteneva che con l’opera di Schubert giunge a conclusione “il periodo classico” della nostra storia della musica. Lo ricorda il compositore Azio Corghi nella postfazione a "Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno", il nuovo libro dello scrittore e giornalista Sandro Cappelletto, il terzo edito da Accademia Perosi – onlus, uscito a fine ottobre 2014, che verrà presentato venerdì 15 maggio 2015 a Palermo, presso la Sala ONU del Teatro Massimo (piazza Verdi) alle ore 18.

La presentazione verrà condotta da Dario Oliveri, direttore artistico dell’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, con la partecipazione di Anna Tedesco, vicepresidente dell’Ass. Amici del Teatro Massimo. La formazione cameristica Trio Artè eseguirà dal vivo musiche di Schubert. L’appuntamento è inserito all’interno del calendario de “La settimana della cultura”, organizzata dal 10 al 17 maggio 2015 dal Comune di Palermo.

Commenti