Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EXPO 2015, CROCETTA: "CLUSTER BIOMEDITERRANEO SAREBBE UNA SCIAGURA CHIUDERLO"

Crocetta: "Non è vero che il Cluster BioMediterraneo è stato chiuso, basta recarsi all'Expo per constatare che è lì e sarebbe una sciagura chiuderlo. Abbiamo solo trasmesso una nota agli organizzatori perché risolvano immediatamente alcune disfunzioni non imputabili alla Sicilia"
Palermo, 07/05/2015 - Questo pomeriggio, presso la sala Alessi di Palazzo d'Orleans, il presidente Crocetta, l'assessore Vancheri, il direttore Cartabellotta e l'assessore Caleca, il consulente per l'internazionalizzazione Sami Ben Abdelaali hanno incontrato la stampa per affrontare quanto riguarda la partecipazione della Sicilia ad Expo 2015 e le criticità emerse sin dalle prime battute, a causa di infiltrazioni d'acqua nello stand e approssimazioni organizzative di varia natura.

Ad Agrigento lo scorso 5 maggio si erano già riuniti il presidente Rosario Crocetta, il vicepresidente Mariella Lo Bello, l'assessore all'Agricoltura Nino Caleca, nonché il segretario generale della Regione siciliana Patrizia Monterosso, sul tema partecipazione della Regione alle iniziative di Expo 2015, erano state analizzate le criticità emerse nella gestione dello spazio comune, coordinato dalla Regione siciliana, del Cluster Bio-Mediterraneo e si era rilevato che gran parte delle criticità registrate sono legate alla tardiva consegna dell'area da parte di Expo alla Regione siciliana. Il presidente Crocetta e l'assessore Caleca hanno espresso totale insoddisfazione relativamente al fatto di non essere stati coinvolti dalla struttura burocratica regionale, sui ritardi e le criticità poi riscontrate.

"Non è vero che il Cluster BioMediterraneo è stato chiuso, non so a chi giovi esasperare la questione. Basta recarsi all'Expo per constatare che il Cluster è lì e sarebbe persino una sciagura chiuderlo. Abbiamo solo trasmesso una nota agli organizzatori perché risolvano immediatamente alcune disfunzioni non imputabili alla Sicilia". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Il governatore ha poi ribadito: "La Sicilia è presente all'Expo col Padiglione Sicilia che funziona fin dal primo giorno con grandi risultati ed è gestito dall'assessorato alle Attività produttive e poi col Cluster BioMed, che ha avuto problemi nella struttura ma che sono imputabili agli organizzatori di Expo".

Su Facebook il dibattito è acceso. Riva Destra a firma di Alfio Bosco  scrive: "Per Rosario Crocetta la colpa è sempre degli altri! Passa troppo tempo di fronte allo specchio, per interrogarlo sul chi è la più "bella" del reame, al posto di trovare il tempo di interessarsi dei problemi della Sicilia e dei siciliani. Verrà ricordato come un collezionista di gaffe e di disastri. L'ultimo riguarda l'Expo di Milano. Il padiglione della Sicilia è rimasto chiuso perché allagato e sporco. Tanti soldi pubblici spesi invano senza riuscire ad avere nemmeno un visitatore! Quindi, a questo punto, la vestale detentrice di tutte le virtù, ha iniziato quello che gli viene più facile: lo scarica barile! I siciliani non si meritavano una sciagura del genere!

Commenti