Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIORNATA MONDIALE DI ORTOTTICA: ORTOTTISTI, CONOSCERLI PER AFFIDARSI

1 giugno 2015 è il giorno voluto dall’International Orthoptics Association (IOA) per celebrare la (World Orthoptic Day)
Messina, 30/05/2015 – Numerosi gli eventi in tutto il mondo, lo slogan sarà: "Orthoptists providing a clear vision for the future of eye health". Wod vuole essere – attraverso lo sguardo di professionisti, “artisti della riabilitazione” – un trampolino per una migliore comprensione dei “valori” legati al benessere degli occhi. Un’occasione per aumentare la visibilità della professione dell’Ortottista Assistente in Oftalmologia, il professionista che, in possesso di laurea abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.

Il progetto realizzato in Italia da AIOrAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia) ha in programma, in occasione del lancio della giornata dedicata alla nostra professione, di mettere in evidenza che “cosa facciamo” e “perché lo facciamo”, attraverso:
# sensibilizzazione sul tema della prevenzione visiva # informazione attraverso momenti di contatto diretto con i piccoli&grandi cittadini nelle province italiane e con distribuzione di materiale divulgativo.
Verranno attivati in varie zone d’Italia screening visivi gratuiti rivolti a bambini e ad adulti con la strategia di prevenire precocemente, e se necessario progettare un successivo processo personalizzato di riabilitazione visiva.

Una giornata tutta dedicata alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’informazione, per aiutare i cittadini a giocare d’anticipo, prevenendo le principali patologie dell’occhio negli adulti (come il glaucoma, la retinopatia, la maculopatia) e nei bambini (come l’ambliopia).
Sapere aiuta a salvaguardare la salute degli occhi e favorisce la crescita sana dei cittadini del futuro

Commenti