Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

GIORNATA MONDIALE DI ORTOTTICA: ORTOTTISTI, CONOSCERLI PER AFFIDARSI

1 giugno 2015 è il giorno voluto dall’International Orthoptics Association (IOA) per celebrare la (World Orthoptic Day)
Messina, 30/05/2015 – Numerosi gli eventi in tutto il mondo, lo slogan sarà: "Orthoptists providing a clear vision for the future of eye health". Wod vuole essere – attraverso lo sguardo di professionisti, “artisti della riabilitazione” – un trampolino per una migliore comprensione dei “valori” legati al benessere degli occhi. Un’occasione per aumentare la visibilità della professione dell’Ortottista Assistente in Oftalmologia, il professionista che, in possesso di laurea abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.

Il progetto realizzato in Italia da AIOrAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia) ha in programma, in occasione del lancio della giornata dedicata alla nostra professione, di mettere in evidenza che “cosa facciamo” e “perché lo facciamo”, attraverso:
# sensibilizzazione sul tema della prevenzione visiva # informazione attraverso momenti di contatto diretto con i piccoli&grandi cittadini nelle province italiane e con distribuzione di materiale divulgativo.
Verranno attivati in varie zone d’Italia screening visivi gratuiti rivolti a bambini e ad adulti con la strategia di prevenire precocemente, e se necessario progettare un successivo processo personalizzato di riabilitazione visiva.

Una giornata tutta dedicata alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’informazione, per aiutare i cittadini a giocare d’anticipo, prevenendo le principali patologie dell’occhio negli adulti (come il glaucoma, la retinopatia, la maculopatia) e nei bambini (come l’ambliopia).
Sapere aiuta a salvaguardare la salute degli occhi e favorisce la crescita sana dei cittadini del futuro

Commenti