Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL FAVOLOSO QUOTIDIANO DI VANNI RONSISVALLE, IL MONDO DI LUCIO PICCOLO ALL’AUDITORIUM RAI DI PALERMO

Il favoloso quotidiano di Vanni Ronsisvalle, storico documentario-intervista a Lucio Piccolo. La proiezione venerdì 15 maggio alle 18 all’Auditorium Rai di Palermo
Palermo, 14/05/2015 - Venerdì 15 maggio, alle 18, all’Auditorium Rai di Palermo (in viale Strasburgo 19), è in programma la proiezione de “Il Favoloso quotidiano”, lo storico documentario-intervista prodotto dalla Rai, che il giornalista e scrittore Vanni Ronsisvalle dedicò al poeta Lucio Piccolo nel 1967. 44 minuti, in cui Piccolo si racconta e racconta le atmosfere della Villa di Capo d’Orlando e che incomincia con le parole di Eugenio Montale che descrivono proprio i tre fratelli Piccolo e i luoghi in cui si sviluppò la poesia di Lucio, l’arte pittorica di Casimiro Piccolo e quella per la botanica di Agata Giovanna.

La proiezione è organizzata a cura della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, nell’ambito della “Settimana delle culture”. Saranno presenti, insieme al direttore di Rai Sicilia Salvatore Cusimano, il Maestro Vanni Ronsisvalle, il drammaturgo Aurelio Pes e Gabriella Renier Filippone, presidente della “Settimana delle Culture”. Introduce e modera il giornalista e scrittore Alberto Samonà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

A distanza di 48 anni, l’intervista che Ronsisvalle fece a Lucio Piccolo, costituisce ancora oggi una testimonianza preziosa e unica per conoscere l’universo del grande poeta siciliano, che fu cugino dell’autore del Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Dall’intervista-documentario viene, infatti, fuori la figura di un grande letterato, immerso nella quotidianità di Villa Piccolo insieme agli amatissimi familiari. Un documento prezioso, anche per la testimonianza di Eugenio Montale e perché consente al pubblico di entrare nella vita di ogni giorno di uno dei poeti più affascinanti della scena culturale e intellettuale del Novecento italiano.

Già direttore della redazione culturale del TG1, Vanni Ronsisvalle è stato autore di alcune celebri interviste con personaggi di primo piano della cultura mondiale, fra cui Pierpaolo Pasolini, Ezra Pound, Gunther Grass, Jean-Paul Sartre, Eugenio Montale, Andy Warhol, Peter Brook e José Saramago.

Commenti