Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL FESTIVAL DELLE SCUOLE DA DOMANI ALLA LAUDAMO A MESSINA

Messina, 05/05/2015 - Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nell'ambito del progetto “Laudamo in Città”, promuove la prima edizione del FESTIVAL DELLE SCUOLE 2015 riservata agli Istituti Comprensivi aderenti all'iniziativa “I 100 passi delle scuole”. La manifestazione, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina, è inserita nella sezione cultura del Patto Territoriale per le scuole.
Da domani, mercoledì 6 maggio, e per una settimana, il palcoscenico della Sala Laudamo ospiterà gli esiti, interi o anche parziali, dei laboratori teatrali dei seguenti istituti:

6 maggio - Scuola "La Pira" ore 10:30
7 maggio - Scuola "Evemero" ore 10:30
8 maggio - Scuola "Principe di Piemonte" ore 10:30
9 maggio - Scuola "Pascoli" ore 10:30
12 maggio - Scuola "Villa Lina" ore 10:30

L’intento è quello di creare uno spazio comune da utilizzare come “vetrina” per il lavoro svolto dagli studenti, ma anche come occasione di approfondimento delle varie metodologie didattiche usate nei diversi laboratori scolastici. Particolare importanza avrà poi la fase finale di “orientamento” offerta agli studenti più interessati che potranno conoscere da vicino i percorsi di formazione legati ai mestieri del teatro.

Commenti