Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

IMMIGRAZIONE, CONCORSO LETTERARIO LINGUA MADRE: RIUNITO IN PREFETTURA A MESSINA IL CONSIGLIO TERRITORIALE

Messina, 22/05/2015 - In data odierna si è riunito in Prefettura il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presieduto dal Vice Prefetto Vicario, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia, affiancata dal Dirigente dell’Area “Immigrazione”, dott.ssa Alfonsa Caliò. Nel corso della riunione - durante la quale sono stati illustrati gli adempimenti scaturenti da una mirata circolare ministeriale, per la raccolta di dati statistici finalizzati alla produzione di un Rapporto Nazionale istituzionale sullo stato dell’immigrazione, quale utile orientamento per le connesse politiche centrali e periferiche – è stato dato conto dell’attività svolta dall’Ufficio del Governo in relazione alle problematiche legate alla gestione del fenomeno migratorio in atto, in conformità agli obiettivi comunitari e nazionali, per il miglior utilizzo delle strutture e delle risorse destinate alle politiche di accoglienza, da promuovere sul territorio provinciale in ragione dei contesti geo-politici da cui derivano gli attuali flussi.

La riunione ha costituito occasione per dare rilievo ad una particolare iniziativa che si inquadra nell’ottica degli interventi di pertinenza del Consiglio, secondo prospettive di sviluppo della coesione ed integrazione sociale degli extracomunitari presenti sul territorio, sia nell’ambito della rete SPRAR che con riferimento ai residenti. In particolare, si è data notizia del Concorso letterario nazionale Lingua Madre - organizzato periodicamente, insieme con altre iniziative d’interesse, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura - che rappresenta una modalità di eccellenza attraverso la quale le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia e utilizzando la lingua d’arrivo ossia l’italiano, possono approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro” e si rivolge parimenti a donne italiane che vogliano farsi da tramite di culture straniere che hanno incontrato e conosciuto.

L’iniziativa – significativa delle interazioni che stanno ridisegnando la mappa culturale del nuovo millennio - ha riscosso l’interesse e la condivisione da parte dei presenti.

Commenti