Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRAZIONE, CONCORSO LETTERARIO LINGUA MADRE: RIUNITO IN PREFETTURA A MESSINA IL CONSIGLIO TERRITORIALE

Messina, 22/05/2015 - In data odierna si è riunito in Prefettura il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presieduto dal Vice Prefetto Vicario, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia, affiancata dal Dirigente dell’Area “Immigrazione”, dott.ssa Alfonsa Caliò. Nel corso della riunione - durante la quale sono stati illustrati gli adempimenti scaturenti da una mirata circolare ministeriale, per la raccolta di dati statistici finalizzati alla produzione di un Rapporto Nazionale istituzionale sullo stato dell’immigrazione, quale utile orientamento per le connesse politiche centrali e periferiche – è stato dato conto dell’attività svolta dall’Ufficio del Governo in relazione alle problematiche legate alla gestione del fenomeno migratorio in atto, in conformità agli obiettivi comunitari e nazionali, per il miglior utilizzo delle strutture e delle risorse destinate alle politiche di accoglienza, da promuovere sul territorio provinciale in ragione dei contesti geo-politici da cui derivano gli attuali flussi.

La riunione ha costituito occasione per dare rilievo ad una particolare iniziativa che si inquadra nell’ottica degli interventi di pertinenza del Consiglio, secondo prospettive di sviluppo della coesione ed integrazione sociale degli extracomunitari presenti sul territorio, sia nell’ambito della rete SPRAR che con riferimento ai residenti. In particolare, si è data notizia del Concorso letterario nazionale Lingua Madre - organizzato periodicamente, insieme con altre iniziative d’interesse, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura - che rappresenta una modalità di eccellenza attraverso la quale le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia e utilizzando la lingua d’arrivo ossia l’italiano, possono approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro” e si rivolge parimenti a donne italiane che vogliano farsi da tramite di culture straniere che hanno incontrato e conosciuto.

L’iniziativa – significativa delle interazioni che stanno ridisegnando la mappa culturale del nuovo millennio - ha riscosso l’interesse e la condivisione da parte dei presenti.

Commenti