Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LA NOTTE DEI MUSEI 2015 “VERE O FALSE? PORTA LE TUE GEMME”

Al Museo di mineralogia di Palermo due gemmologi daranno una valutazione delle pietre preziose che i visitatori sottoporranno alla loro attenzione
Palermo, 16/05/2015 -
In occasione della Notte dei Musei 2015, l’associazione GEODE Onlus propone presso il Museo di Mineralogia di Palermo (via Archirafi, 36) visite guidate gratuite ed esperienze didattiche per grandi e piccini. Il Museo sarà aperto gratuitamente la notte del 16 maggio dalle 19 alle 23 e quest’anno per l’intera serata si svolgerà l’iniziativa “Vere o False? Porta le tue gemme”: due gemmologi saranno a disposizione dei visitatori per, analizzare e dare una valutazione di massima delle pietre preziose che gli saranno sottoposte.
Gli esperti del Museo di Mineralogia offriranno inoltre ai visitatori un percorso didattico all’interno della materia, dal macroscopico al microscopico. L’interpretazione del territorio attraverso la materia, le rocce, i minerali, contribuisce alla lettura e alla ricostruzione non solo dell’evoluzione geologica di luoghi e paesaggi, ma anche della storia recente di quei luoghi, contrassegnati da conflitti sociali, in cui più gravi sono stati lo sfruttamento delle risorse naturali e, in particolare, il lavoro nelle cave e nelle miniere.

Commenti