Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“L’ELEGANZA SI RICREA”: A PALERMO IL SALOTTO DELLA “VIGILESSA RICICLESSA”, DOVE GLI SCARTI DIVENTANO GIOIELLI

Domani dalle ore 18 inaugurazione della mostra permanente di ecogioielli e oggetti di design creati da Nunzia Ogliormino con bottiglie e sacchetti di plastica, da tubi e reti da giardino ed altri materiali di scarto. Per raccontare la storia che si cela dietro a ciascuna creazione. Un’esperienza curiosa e affascinante. Persino musica con materiali di riciclo




Un atelier di moda e creatività, dove la parola d’ordine è riciclo, sarà inaugurato a Palermo, venerdì 22 maggio, alle ore 18,00, in via Ildebrando Pizzetti, 34. «Un salotto dove sarà possibile chiacchierare fra amiche, confrontarsi e cercare sempre nuove idee per un mondo più pulito» spiega l’ideatrice Nunzia Ogliormino, nota al suo pubblico come la “vigilessa riclessa”.

La Ogliormino che fa parte della Polizia municipale di Palermo, infatti, alcuni anni fa ha scoperto la passione per la manualità, dando vita a monili e gioielli realizzati con materiali di riuso. Ha fondato il marchio Siria Eco Design, e ha debuttato con una mostra che si è tenuta lo scorso febbraio a Villa Niscemi a Palermo. Aperitivo e musica dal vivo con strumenti realizzati con materiali di riciclo della band di percussionisti Jambo Sana. Ingresso libero.

Lo stesso atelier è arredato con materiali riciclati e avanzi di produzioni industriali, realizzati senza alcun utilizzo di macchinari, «per dimostrare che si può osare, andare oltre ai limiti, viaggiare con la fantasia e creare bellezza con poco, - sottolinea la Ogliormino – e, nello stesso tempo, invogliare i non creativi a provarci perché farlo dona una gioia infinita».
Tra le creazioni della vigilessa riciclessa ci cono sedie realizzate con fondi di bottiglia in plastica e l’anima di cartone utilizzata per creare le cialde per il caffè, tende con riccioli di plastica fusa, ed eco gioielli, collane, orecchini e pendenti nati dalla lavorazione e colorazione di sacchetti e bottiglie di plastica, reti e tubi da giardino o medicali, tappi di sughero, cartapesta ad effetto metallo martellato e iuta. Anche le cravatte sono fatte con bottiglie di plastica e carta di giornale.
Siria è presente su Fb “Siria-creazioni-artigianali” e sul web all’indirizzo www.siriaecodesign.it

Commenti