Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA: LA FESTA DIOCESANA DELL’ANNUNCIO, UNA SCOMMESSA VINTA NEL CUORE DELLA CITTÀ

Scommessa pienamente vinta quella della Festa Diocesana dell’Annuncio (promossa, a conclusione del progetto “DALLA KOINONIA AL KERYGMA”, da diversi Uffici e Organismi dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela: Ufficio Liturgico, Caritas Diocesana, USMI, Servizio di Pastorale Giovanile, Centro Diocesano Vocazioni, Ufficio Missionario) che si prefiggeva di far vivere un’esperienza di preghiera, evangelizzazione e comunione nel cuore della città

Messina, 01/06/2015 – A presenziare all’evento il Vicario Generale, Mons. Gaetano Tripodo che, lodando l’iniziativa, ha detto che i giovani sono chiamati a portare nelle quotidianità lo stile del Vangelo. In tanti hanno affollato Piazza Duomo, partecipando all’accoglienza della Croce, portata sul palco da alcuni giovani del Servizio di Pastorale Giovanile, e all’animazione proposta da varie realtà (IL RESTO D’ISRAELE del RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO, il gruppo giovani delle SUORE DEL BELL’AMORE, le giovani ballerine della SCUOLA MEDIA LEONE XIII e i frati della FRATERNITA’ AMICI DEL BUON PASTORE) che, con balli, mimi e canti, hanno allietato la serata.
All’interno della Cattedrale, contemporaneamente, è stato fatto un percorso di accoglienza e di fede, che ha permesso a giovani e meno giovani di sperimentare l’Amore di Dio, mediante la preghiera, il Sacramento della Riconciliazione, la lettura e la meditazione della Parola. A rendere ancora più efficace il messaggio evangelico dell’Annuncio le testimonianze di una famiglia, di una giovane e di una volontaria della Caritas. Un messaggio che si propone e non si impone. Varie coppie, infatti, si sono aggirate per le strade limitrofe della piazza per invitare i passanti alla festa e ad entrare in Cattedrale.
Alcuni giovani del “popolo della notte” ci hanno detto: “Abbiamo sentito come se il Signore stesse chiamando proprio noi e volesse dirci qualcosa. Noi, pur non essendo assidui frequentatori della Chiesa, abbiamo deciso di accogliere questo invito”.
Alla fine della serata, è stato affidato ai presenti il mandato di testimoniare Gesù a chi ci sta accanto e si son fatti volare in cielo dei palloncini, segno della vera libertà che solo Lui ci dona.

Commenti