Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MIGRANTI: A LAMPEDUSA E PALERMO L’AMBASCIATORE DI POLONIA: “INACCETTABILE IL PRINCIPIO AUTOMATICO DELLE DIVISIONI MATEMATICHE”

26/05/2015 – Domani 27 maggio l’ambasciatore di Polonia Tomasz Orłowski, insieme al suo staff e all’ambasciatore dell’Estonia, sarà in visita prima a Palermo, dove incontrerà il sindaco Leoluca Orlando, e poi a Lampedusa, dove parlerà con il sindaco Giusi Nicolini, con le autorità marittime e di soccorso. La delegazione visiterà anche il Centro di primo soccorso e accoglienza (Cpsa). “La visita vuole essere innanzitutto un gesto di solidarietà, la dimostrazione della nostra volontà di capire e di conoscere la situazione in maniera diretta, oggettiva. Vogliamo poter rendere alle autorità del nostro paese testimonianza e resoconto della situazione di emergenza che l’Italia sta vivendo. Desideriamo nel contempo trasmettere alle autorità italiane che giorno per giorno devono affrontare questa difficile realtà che la Polonia concorda sul fatto che è un peso che l'Europa deve portare in maniera solidale, ma che non può accettare il principio di un automaticità basata su divisioni matematiche. Pensiamo che sia necessario arrivare a una soluzione attraverso un processo consensuale”, ha detto in una nota l’ambasciatore di Polonia Tomasz Orłowski.

Al termine del viaggio, nel pomeriggio del 28 maggio, l'Ambasciata polacca rilascerà un comunicato stampa per commentare e riassumere la visita.

Commenti