Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO, AL CASTELLO RESTAURO “LIVE” DEL VELARIO PASQUALE DEL 1791

È stato avviato in questi giorni il restauro “live” del Velario pasquale, preziosissima opera del 1791 realizzata su commissione per la chiesa mamertina di San Giacomo e successivamente custodita presso il Duomo di Santo Stefano
30/05/2015 - Il Velario, dalle imponenti dimensioni (cm 850x650), è divenuto soggetto di un intervento eseguito da Monica Cannillo, formatasi all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in vista di una sua successiva esposizione all’interno della mostra ospitata presso il Duomo antico dal 12 Giugno al 6 Settembre “Tesori di Milazzo. Arte sacra tra Sei e Settecento”, curata da Virginia Buda e Stefania Lanuzza, con il coordinamento generale di Grazia Musolino ed il coordinamento tecnico di Giuseppe Morgana, promossa dal Comune di Milazzo e organizzata dall'Associazione culturale Siddharte, in collaborazione con l'U.O. 9 della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina diretta da Rocco Scimone, con il sostegno dell’Arcidiocesi di Messina Lipari e S. Lucia del Mela, del Ministero dell’Interno - Fondo Edifici per il Culto, della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Messina, dell’Ordine dei Frati Minori di Sicilia, dell’Ordine dei Frati Minimi di Milazzo e della Fondazione Lucifero.

Sarà quindi possibile, fino alla conclusione dei lavori, ammirare l’opera di ripristino della texture e delle immagini che compongono il Velario, il principale aspetto distintivo del quale risiede nell’inusuale scelta di rappresentare un confronto tra l’Antico e il Nuovo Testamento attraverso la raffigurazione dei sacrifici, espressioni diverse di una pratica religiosa che ha trovato il suo più alto e puro punto di raccordo nell’immagine del Cristo, conscio della necessità del Suo immolarsi.

Commenti