Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO, DAL 15 AL 31 IL “MAGGIO DEI LIBRI” A PALAZZO D’AMICO

Milazzo, 14/05/2015 - L'Assessorato Politiche Educative del Comune di Milazzo ha organizzato l'edizione 2015 del "Maggio dei Libri", presso Palazzo D'Amico (compresa la Biblioteca Comunale "Zi.Pe."), dal 15 al 31 Maggio 2015. L’Associazione ONLUS "Sordi della Valle del Mela" offrirà il supporto con traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni) in ogni presentazione.

PROGRAMMA
Venerdì 15 MAGGIO
• ore 18.00 - Inaugurazione manifestazione - Saluto di benvenuto delle Autorità
• ore 18.30 - Presentazione dei libro "Il mondo a testa in giù" di Annarita Rossi a cura del Prof. Antonino Mantineo dell'Università di Messina

Sabato 16 MAGGIO
• ore 18.00 - "Pomeriggio in ........poesia" presenterà la giornalista dr.ssa Mariella Di Giovanni:
- Lettura di poesie tratte da "Le poesie dell'anima" di Carmela Marcuccio.
- "Emozioni e pensieri in versi" di Pippo Carauddo con la partecipazione dell'Ass. "FilicusArte"e dell'arch. Giuseppina Gambinio.
Martedì 19 MAGGIO
• ore 10.00 - Presentazione del libro "Didattica delle attività psico-motorie con giochi per la scuola dell'infanzia" di Caterina Zappia e Tonino Gennaro con la partecipazione dei piccoli allievi delle scuole materne dell'istituto Comprensivo di S. Filippo del Mela.
• Corso di aggiornamento per le insegnanti della scuola dell'infanzia promosso dal CONI - delegazione di Messina. Interverranno Prof. Aldo Violato (delegato Coni Messina), prof.ssa M. Cristina Cavalletti (coordinatore ed. Fisica UST Me), prof. Pasquale Cassalia (coordinatore Staff tecnico CONI), Dott. Francesco Recupero (Org. reg. per lo Sport), prof.ssa Venera Calderone (Dirig. Scolastico l'Istituto Comprensivo di S. Filippo del Mela.)

Mercoledì 20 MAGGIO
• ore 10.00 - Presentazione del libro "Didattica delle attività psico-motorie con giochi per la scuoia dell'infanzia" di Caterina Zappia e Tonino Gennaro con la partecipazione dei piccoli allievi delle scuole materne dell'istituto Comprensivo di S. Filippo del Mela.
Giovedì 21 Maggio
• Ore 18.00 - Presentazione libro "Trovato uomo.....Libero possibilmente" di Nuccia Isgrò a cura del dr. Giuseppe Midili.
Venerdì 22 MAGGIO
• Ore 18,00 - Presentazione archivio storico e biblioteca della Famiglia "Faranda-D'Amico". In rappresentanza interverrà la dott.ssa Alessandra Caponnetto; saranno presenti il Dr. Claudio Torrisi (Sovrintendente Archivistico per la Sicilia) e la dott.ssa Prestipino Carmelina (Responsabile dell'U.O. XI della Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Messina).
Sabato 23 MAGGIO
• ore 18.00 - Premiazione "1a edizione premio di narrativa Castello di Carta"
• ore 18,30 - Presentazione del libro "La cascia dello zucchero" di Maria Samonà a cura della prof.ssa Mimma Cattaino
Domenica 24 MAGGIO
• ore 18.00 - Laboratoriorio di lettura e scrittura creativa, con giochi per i piccoli, in collabo-razione con Nunzio De Luca della libreria "Incantastorie".
Giovedì 28 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione del libro "Dono meraviglioso" di Lorena Settineri a cura della Prof.ssa Natalia Romeo
Venerdì 29 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione del libro "Clitemnestra ritorna in Aulide", tragedia con monologo, liberamente ispirato a "Lo stupro" di Franca Rame, di Sergio Foscarinia a cura della Prof.ssa Chiara Muscianisi.
Sabato 30 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione dei libro, "La Senia del brigantino" di Giuseppe Alibrandi a cura del Prof. Bartolo Cannistrà.

Commenti