Caso Ranucci Report: il giornalismo presidio ineliminabile della nostra vita democratica

Caso Ranucci Report.  Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità.  Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Roma, 23-24 ottobre 2025 -  In relazione alle gravissime affermazioni rese dal dott. Sigfrido Ranucci in data odierna nel corso della conferenza stampa al Parlamento europeo di Strasburgo, il Garante privacy, nella totalità dei componenti, ribadisce l’assoluta indipendenza e trasparenza del proprio operato a difesa della legalità.  L’Autorità si riserva ogni necessaria iniziativa a propria tutela. Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità Viene in rilievo, in queste ore, una questione di particolare rilevanza per la tenuta degli equilibri istituzionali sui quali si fonda il sistema democratico. Il dott. Sigfrido Ranucci, nel corso della confere...

MISTRETTA: UBRIACHI SCORAZZAVANO IN AUTO IN ALLEGRIA, FERMATI DAI CC

Mistretta (Me), 4 maggio 2015 - Nel fine settimana a Mistretta (ME), i Carabinieri della locale Compagnia nell’ ambito di un servizio straordinario di controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Patti (ME), per il reato di guida in stato di ebbrezza:
• L. G., nato Nicosia (EN) nel 1975, residente in Prato ma di fatto domiciliato in Nicosia;
• G. A., nato a Mistretta nel 1958, ivi residente, pluripregiudicato ;
poiché tra sabato sera e domenica notte, transitando a bordo dei propri autoveicoli nel centro cittadino venivano fermati e controllati da personale dell’Arma, risultando da subito in apparente stato di alterazione psicofisica. Da successivo accertamento alcolimetrico, mediante etilometro in dotazione alla pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, presentavano entrambi valori superiori al limite consentito. Il primo è risultato avere un tasso di 1.80 g/l mentre il secondo, a cui i Carabinieri sottoponevano anche a fermo amministrativo finalizzato alla confisca l’autovettura Mitsubishi V-24 di proprietà e condotta dallo stesso G.A., è risultato avere un tasso superiore a 2,60 g/l. I documenti di guida di entrambi i conducenti sono stati immediatamente ritirati dai militari dell’Arma per il conseguente inoltro alla Prefettura di Messina ed ora i due automobilisti sono in attesa di essere chiamati in causa dal Tribunale di Patti.

Commenti