Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MISTRETTA: UBRIACHI SCORAZZAVANO IN AUTO IN ALLEGRIA, FERMATI DAI CC

Mistretta (Me), 4 maggio 2015 - Nel fine settimana a Mistretta (ME), i Carabinieri della locale Compagnia nell’ ambito di un servizio straordinario di controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Patti (ME), per il reato di guida in stato di ebbrezza:
• L. G., nato Nicosia (EN) nel 1975, residente in Prato ma di fatto domiciliato in Nicosia;
• G. A., nato a Mistretta nel 1958, ivi residente, pluripregiudicato ;
poiché tra sabato sera e domenica notte, transitando a bordo dei propri autoveicoli nel centro cittadino venivano fermati e controllati da personale dell’Arma, risultando da subito in apparente stato di alterazione psicofisica. Da successivo accertamento alcolimetrico, mediante etilometro in dotazione alla pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, presentavano entrambi valori superiori al limite consentito. Il primo è risultato avere un tasso di 1.80 g/l mentre il secondo, a cui i Carabinieri sottoponevano anche a fermo amministrativo finalizzato alla confisca l’autovettura Mitsubishi V-24 di proprietà e condotta dallo stesso G.A., è risultato avere un tasso superiore a 2,60 g/l. I documenti di guida di entrambi i conducenti sono stati immediatamente ritirati dai militari dell’Arma per il conseguente inoltro alla Prefettura di Messina ed ora i due automobilisti sono in attesa di essere chiamati in causa dal Tribunale di Patti.

Commenti