Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“NUOVA PIRAINO”, IN ALCUNE FRAZIONI IL DISAGIO PERSISTE E ADDIRITTURA PEGGIORA

Piraino, 20 maggio 2015 - Nonostante qualche settimana fa i consiglieri Maurizio Ruggeri e Giuseppe Spanò Bascio hanno presentato una interrogazione sulla mancanza d'acqua verificatesi in alcune frazioni pirainesi il disagio persiste ed addirittura peggiora. Tradizione suggerisce che prevenire sia meglio che curare. Infatti l'amministrazione comunale di Piraino, per possibile ignoranza del proverbio, alla prevenzione preferisce la cura e anziché evitare i problemi legati anche all'ordinaria manutenzione, lascia che gli stessi diventino sempre più grandi, così che anche l'intervento necessario alla risoluzione diventi più dispendioso.
Questo lo hanno ben capito i nostri concittadini Pirainesi delle frazioni di Sant'Ignazio, Passoforno, Acquarancio, Niruzzica, San Costantino, ecc... che nonostante avvisi e reclami, continuano a dover sopportare l'ormai persistente carenza di risorse idriche.
Le immagini parlano chiaro, questa è la cura riservata dall'attuale Amministrazione ai beni di pubblico interesse e la cura che riserva alle esigenze della cittadinanza.


Commenti