La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“SILENZI DI PORPORA”, A MESSINA IL LIBRO D’ESORDIO DI CARLO ROMANO

Il Salone degli Specchi della Provincia ospiterà l'avvincente thriller edito da Falco
Messina, 8 maggio 2015 - Un thriller mozzafiato, una serie di delitti legati da un misterioso velo di porpora e dall'immagine mitologica della chimera. “Silenzi di porpora” (Falco Editore) è un romanzo travolgente, scritto dal Maggiore dei R.I.S. di Messina Carlo Romano, che verrà presentato domani, sabato 9 maggio alle 17, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Messina.
All'esordio letterario di Romano – che già ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste di genetica forense – interverranno le massime autorità delle Forze Armate siciliane.
Oltre all'autore, saranno presenti l'editore del volume, Michele Falco, e il Comandante dei R.I.S. di Messina Sergio Schiavone. A moderare la discussione sarà il giornalista di Gazzetta del Sud, Filippo Pinizzotto.

I l thriller racconta le indagini effettuate dal neocapitano del R.I.S. – Reparto Investigazioni Scientifiche – di Messina, Giovanni Raimondi, per stanare un serial killer definito il “mostro dei mosaici umani”.

Carlo Romano, 42 anni, originario di Lecce, è Maggiore dei Carabinieri del Reparto Investigazioni Scientifiche di Messina (R.I.S.) di cui comanda la Sezione di Biologia. Autore di pubblicazioni sulle più importanti riviste di genetica forense, quali Forensic Science International e Journal of Forensic Science, è coautore del libro Molecular Forensic, edito da Wiley, utilizzato come testo accademico nel Regno Unito. È docente di Criminalistica e tecniche di sopralluogo e repertamento biologico nell’ambito del master di II livello in Scienze Forensi, attivo da diversi anni presso l’Università degli Studi di Messina. Assicura che ciò che accade quotidianamente nei territori di sua competenza (Sicilia e Calabria) è a volte assai più crudo ed efferato di quanto ha scritto.

Commenti