Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TURISMO DESTAGIONALIZZAZIONE, ACCORDO TRA FISASCAT E AZIENDA SERVIZI SAN DOMENICO DI TAORMINA

Accordo triennale aziendale tra Fisascat Cisl Messina e società che gestisce i servizi del San Domenico Palace di Taormina sulla stagionalità lunga. “Grande valore simbolico, adesso allargare l’accordo alle altre strutture”
Messina, 29 maggio ’15 – Nuova importante intesa raggiunta a livello territoriale dalla Fisascat Cisl di Messina. Il segretario generale Pancrazio Di Leo ha firmato l’accordo aziendale, su base triennale, con la società Nuova Tecnologia srl che gestisce i servizi del San Domenico Palace Hotel a Taormina per il prolungamento della stagione turistica estiva e invernale da marzo sino a dicembre.
“Si tratta di un accordo dal grande valore simbolico – afferma Pancrazio Di Leo – abbiamo recepito l’avviso comune nazionale sulla destagionalizzazione del turismo e per la prima volta nel nostro territorio una struttura ricettiva aderente a Federalberghi ha firmato l’intesa per il prolungamento del periodo di assunzione del personale stagionale portandolo a garantire 8 mesi di occupazione continuativa. È stato garantito anche il diritto di precedenza nominativo sulle riassunzioni. Una salvaguardia in più per i tanti lavoratori del nostro territorio”.

Obiettivo della Fisascat Cisl di Messina rimane quello allargare più possibile l’accordo sulla destagionalizzazione a tutte le altre strutture ricettive della provincia. “Il nostro slogan – spiega Di Leo – è: più occupazione, più mesi di lavoro e meno ricorso ad ammortizzatori sociali. I lavoratori del settore turistico vogliono lavorare e speriamo che le aziende dia applicazione all’avviso comune nazionale tra parti sociali e datoriali avviando un serio confronto che porti a scelte per aumentare l'appetibilità nel periodo di bassa stagione per attrarre più presenze e dare continuità all’offerta turistica”.

L’accordo sugli otto mesi di lavoro garantiti consentirà ai lavoratori della società che gestisce i servizi del San Domenico Palace di Taormina di essere in linea, negli anni successivi, con la nuova riforma della Naspi. Sulla Naspi, la Fisascat ribadisce la necessità di deroga per i lavoratori stagionali anche per gli anni successivi al 2015.

Commenti