Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A19 VIADOTTO HIMERA: LUNEDI' CROCETTA INCONTRA I SINDACI PER SPIEGARE LA BRETELLA DI COLLEGAMENTO DOPO IL CEDIMENTO

Lunedì 29 giugno a Palazzo d'Orleans a Palermo incontro con vertici Anas e Protezione Civile nazionale per discutere il piano di realizzazione della bretella di collegamento, dopo il cedimento del pilone del ponte Himera, con i sindaci dei territori coinvolti dalla frana sulla A19. Alle 13 conferenza stampa

Palermo, 27 giu. 2015 - Lunedì 29 giugno alle ore 11:00 a Palazzo d'Orleans si terrà una riunione con i vertici di Anas, i responsabili della Protezione Civile nazionale, Curcio e regionale Foti, il presidente Crocetta e tutti i sindaci dei territori coinvolti dalla frana sulla A19, per illustrare il piano di realizzazione della bretella di collegamento, in seguito al cedimento del pilone del ponte Himera. Al termine della riunione, alle ore 13:00, ci sarà un incontro con la stampa nel corso del quale verranno chiariti tutti i dettagli e i tempi degli interventi.

Lo scorso 16 aprile 2015 si era ipotizzato di utilizzare i porti della regione, in particolare quelli di Trapani, Termini Imerese e Messina, per creare una mobilità sostenibile volta a decongestionare il traffico dei mezzi pesanti sulla Palermo-Messina, unica via di collegamento fra la Sicilia occidentale e quella orientale. Questa la proposta di Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Trasporti Palermo e componente del Consiglio nazionale Trasporti della Confederazione. L’emergenza creatasi a seguito del cedimento del ponte Himera sulla A19 aveva fatto pensare che il percorso via mare potesse essere una valida alternativa.

L'AnciSicilia ha manifestato l'intenzione di costituirsi parte civile nei procedimenti penali in corso sugli assi viari della Regione siciliana, come annunciato dal presidente dell'AnciSicilia e sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, a margine di un'iniziativa a Palermo, a proposito della decisione di alcune associazioni di categoria di avviare una Class action contro la pubblica amministrazione dopo il cedimento di due piloni nel ponte Himera, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania.

Orlando ha sottolineato di aver dato mandato ai legali dell’Associazione dei Comuni di alla costituzione di parte civile nei procedimenti penali che riguardano i collegamenti viari a carattere regionale. "Quella dell'Anas – continua Orlando - e' una vergogna. Vorrei conoscere l'elenco dei progettisti, dei direttori dei lavori, dei collaudatori, degli imprenditori, dei dirigenti Anas e delle altre stazioni appaltanti di queste opere infrastrutturali che hanno ceduto". "Non è tollerabile - ha concluso il presidente - ciò che sta accadendo nella nostra Regione".

In riferimento all’annuncio del Comune di Palermo e dell’Anci di Sicilia di voler avviare una class action contro la pubblica amministrazione e di volersi costituire parte civile dopo il cedimento di due piloni del viadotto Himera, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania, l’Anas ricorda che è anch’essa parte lesa, assieme agli utenti, della situazione che si è venuta a creare seguito della frana che ha danneggiato il viadotto Himera, che era perfettamente integro e funzionante.

Commenti