Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

AMMINISTRATIVE MILAZZO: UNA NUOVA SQUADRA E TANTA IRONIA PER AFFONDARE LA CORAZZATA “BRANCALEONE”

Milazzo, 08/06/2015 - Una nuova squadra, rivelazioni e tanta ironia hanno caratterizzato il comizio di Carmelo Pino, tenutosi nella serata di ieri presso Piazza Duomo. Davanti al numeroso pubblico che ha affollato la piazza, Pino è salito sul palco assieme ai suoi assessori designati, dando il benvenuto a Giampaolo Piccolo e a Roberto Sindoni che hanno completato la compagine amministrativa proposta.
Dopo un ringraziamento ai cittadini per aver riconosciuto i valori del senso civico e del dovere morale che hanno accompagnato l’amministrazione, il discorso è passato sulla progettualità, presentando in anteprima la volontà di istituire il Reddito Minimo Garantito per i cittadini al di sotto della soglia di povertà, scelta che agisce concretamente per allontanare da Milazzo la minaccia dell’indigenza attraverso una misura che renderebbe il comune mamertino caso unico in Italia. Tra i temi affrontati anche il porto, la costituzione di cooperative giovanili per incentivare il lavoro e la difesa dell’ospedale, per il quale il sindaco afferma che “non possiamo permettere che vengano smantellati i servizi esistenti, bisogna invece promuovere l’efficienza”.

In chiusura Carmelo Pino si è appellato all’orgoglio e all’identità milazzese, esortando i cittadini a serrare le fila e ingaggiare una lotta per la città, senza farsi raggirare. “Quest’anno ricorre il centenario della I guerra mondiale, nella quale si è particolarmente distinto il nostro concittadino Luigi Rizzo, un uomo audace che si è impegnato al massimo per la difesa della Patria. Se abbiamo un pizzico di quella audacia e vogliamo essere protagonisti di questa campagna elettorale, dobbiamo trovare il coraggio di salire sul piccolo Mas e lanciare i due siluri 14 Giugno e 15 Giugno, per affondare la corazzata “BRANCALEONE”

Commenti