Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ARBORE: PADRE PIO MI DISSE: "FACCIA L’AVVOCATO", MA IO DOVEVO FARE IL DENTISTA

27/06/2015 – Se la profezia di Padre Pio (oggi San Pio) si sarà avverata, da domattina e seguenti in Italia avremo un avvocato in più e un grande artista in meno: l’avvocato Renzo Arbore, cui avrebbe potuto associarsi l’avv. Pippo Baudo, se non si fosse fatto ‘buttare fuori’ da Padre di Pio da Pietrelcina. Molto divertente e autentica la testimonianza di Renzo Arbore, spalleggiato dal puntuale e sempre verde Pippo Baudo, puntuale nel confermarsi uomo di televisione e di comunicazione, un porto sicuro della prima e delle seconda serata tv.
Così la 16^ edizione di “Una voce per Padre Pio”, in onda stasera su Rai1 alle 21.10, dalla Piazza S.S. Annunziata di Pietrelcina (BN), terra natale di Padre Pio, ha svolto il suo compito: la raccolta fondi a sostegno dei progetti umanitari che l’Associazione “Una Voce Per Padre Pio Onlus”, da anni, porta avanti.

Il programma, condotto da Massimo Giletti con la partecipazione di Daniela Ferolla, ha cercato di raccontare e di intrattenere con l’apporto di personaggi della canzone, testimonial canori non canori, tutti quanti impegnati a sollecitare le offerte telefoniche attraverso il numero solidale 45509, la cui semplice pronuncia più volte si è dovuta avvalere del mestiere di Massimo Giletti, corso sul palco a rettificare, ribadire, raddrizzare.

Molto dignitosa e divertente, oltreché interessante, la testimonianza di Renzo Arbore e Pippo Baudo, andati a trovare Padre Pio, chi per devozione, chi per curioità. Come Pippo Baudo, spinto dalla curiosità e sincero al punto da confessarlo allo stesso Padre Pio che lo ha mandato via piuttosto contrariato. E quando Renzo Arbore ha avuto l’ardire di chiedere al santo se avrebbe dovuto fare l’artista o l’avvocato, essendo laureato in giurisprudenza, dapprima Padre Pio rispose in dialetto “faccia quello che vuole”, poi incalzato dalla stessa domanda disse “faccia l’avvocato”.

Così domattina, per coerenza e devozione Renzo Arbore dovrebbe aprire il suo studio di avvocato. Ma intanto lui s'è aperto un'arboristeria. E pensare che doveva fare il dentista. Invece fa il testimonial della Lega del Filo d’Oro in Italia, dal 1964 punto di riferimento nazionale per le persone sordo-cieche e pluriminorate psicosensioriali.

L'edizione 2015 del programma  “Una voce per Padre Pio” ha riunito grandi nomi della musica e dello spettacolo e i suoi storici “amici” tra cui spiccano Anna Tatangelo, Roberto Vecchioni, Loretta Goggi, Patty Pravo, Romina Power, Moreno, Giovanni Caccamo, Alexia, Solange, Gary Dourdan, Rita Pavone, Iva Zanicchi e Francesco Testi. Oltre alla musica, spazio ai momenti di approfondimento sulla figura di Padre Pio: da Monsignor Stiglianò, Vescovo di Noto che usa i testi delle canzoni per le sue omelie a Monsignor Orazio Piazza, Vescovo di Sessa Aurunca che parlerà delle similitudini tra Padre Pio e Papa Francesco a Padre Enzo, sui luoghi “sacri” di Pietrelcina, culla di spiritualità. Ad arricchire il programma ci saranno le raccomandazioni, in video, che Papa Francesco rivolge ai sacerdoti a non fare omelie noiose e uggiose ma capaci di arrivare al cuore della gente, le testimonianze di Don Riccardo Zagaria sulle opere in Africa e i contributi di artisti del calibro di Pippo Baudo e Renzo Arbore. Sul palco, la grande Orchestra “I Suoni del Sud” diretta dal Maestro Alterisio Paoletti.

Commenti