Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ARCIGLI COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI

07/06/2015 - Ancora un prestigioso riconoscimento per il messinese Alessandro Arcigli, che nei giorni scorsi è stato nominato dalla Giunta C.O.N.I., presieduta dall’On. Sergio D’Antoni, componente del comitato tecnico scientifico della Scuola regionale dello Sport con sede a Ragusa. Arcigli, da oltre un decennio, è il Direttore Tecnico della nazionale disabili di Tennistavolo ed in precedenza, dal 1988 al 2000, è stato allenatore delle Nazionali Olimpiche giovanili ed assolute
Il tecnico messinese ha avuto l'onore di guidare la nazionale disabili di Tennistavolo alle Paralimpiadi di Pechino 2008 e di Londra 2012, nonché la nazionale femminile alle Olimpiadi di Atlanta 1996. Maestro di Tennistavolo già dal 1995, il Coni lo ha insignito nel 2010 della Palma di Bronzo al merito tecnico e nel 2013 di quella d’Argento. A marzo 2015, inoltre, è stato eletto per la seconda volta componente della Giunta esecutiva del C.I.P. Siciliano in qualità di rappresentante di tutti i tecnici sportivi che si occupano di attività paralimpica.

“Sono fiero di essere stato selezionato per quest'importante incarico,” dichiara Arcigli “la Scuola dello Sport della Sicilia, istituita nel 1996 a Ragusa, si propone come elemento di raccordo e armonizzazione delle qualificate esperienze nel settore sportivo maturate sul territorio ed ha l’obiettivo di far emergere le risorse professionali presenti e operanti nelle singole realtà locali negli ambiti della Formazione, Informazione, Documentazione e Ricerca”
“L’attività di formazione dei quadri sportivi (tecnici e dirigenti)” continua Arcigli “rappresenta il principale impegno per una istituzione formativa come il CONI e la diffusione e la differenziazione delle pratiche motorie e sportive richiede operatori con conoscenze e competenze sempre più qualificate e diversificate”.

Commenti