Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CARA DI MINEO. SOTTOSANTI (FDI-AN) RISPONDE AL SOTTOSEGRETARIO MANZIONE: “IL SUO MINISTERO NON HA ALCUNA RESPONSABILITÀ?”

Mineo, 18 giugno 2015 - «E’ incredibile con quanta sfacciataggine si manifesti la pretesa di impunità da parte del Pd anche sul caso del Cara di Mineo. D'altronde non ci si poteva aspettare nulla di diverso da un partito garantista solo con i propri uomini, quello per intenderci che non applica la legge Severino nel caso di Vincenzo De Luca in Campania o che non chiede le dimissioni di Ignazio Marino a Roma dopo che gran parte della sua Giunta è stata travolta dallo scandalo di Mafia Capitale. Adesso a giocare allo scaricabarile è il sottosegretario dell’Interno Manzione, che ha minimizzato la situazione del Cara sostenendo che sarebbe tutta colpa di poche mele marce da isolare. Innanzitutto vorremmo capire a chi si riferisce, visto che ad oggi nessun politico coinvolto nelle indagini, o che faceva semplicemente parte di organi di gestione del Cara, ha ritenuto opportuno doversi dimettere né è stato sospeso dai propri incarichi. In secondo luogo, il suo Ministero che elargiva fondi al Cara non ha nulla da rimproverarsi? Non ha alcuna responsabilità oggettiva, politica o di controllo? Ha ragione Manzione nel dire che la magistratura farà il suo lavoro, ma sostenere che questo aiuterà l’attuale governo a fare pulizia contro i cattivi mi pare un po’ azzardato: chi fa parte del sistema non può ergersi a paladino della legalità. Anche perché proprio ieri il procuratore di Caltagirone Giuseppe Verzera, in audizione alla commissione parlamentare Antimafia, ha parlato di “pezzi dello Stato” coinvolti nell’inchiesta. Il Pd non tenti quindi di ripulirsi la coscienza e di appropriarsi dei meriti dei magistrati. Capisca, piuttosto, che garantismo non deve essere sinonimo di impunità, né da un punto di vista legale né tantomeno morale e politico».

Lo dichiara Giordano Sottosanti, dirigente calatino e membro dell’assemblea nazionale di Fratelli d’Italia-An.

Commenti