Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CIBO, AGROBIOPESCA PRESENTA I RISULTATI DEL PROGETTO “SHELF-LIFE”

Messi a punto sistemi di conservazione di preparati di frutta e verdura che ne permettono
una vita di scaffale più lunga. Alimenti pronti al consumo più salubri. Partner del progetto 7 aziende siciliane, le Università di Catania e Palermo e il CNR. Opportunità di lavoro per 12 giovani laureati
Catania, 8 giugno 2015 - Nuovi prodotti a base di frutta a shelf-life prolungata, procedure di coltivazione mai impiegate sino ad ora, miglioramento di alcune varietà di prodotti vegetali, messa a punto di sistemi di conservazione e impiego di packaging innovativi per frutta e verdura pronte al consumo, che ne allungano la vita sugli scaffali dei supermercati e delle cucine dei consumatori fino anche a 15 giorni.
Sono questi alcuni degli obiettivi raggiunti dal Distretto tecnologico Agrobiopesca attraverso il progetto “Innovazione tecnologica per migliorare la shelf-life di prodotti della filiera agroalimentare” (in breve “Shelf-life”) i cui risultati saranno presentati mercoledì 10 giugno, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania, in via Valdisavoia, 5.

L’intervento di ricerca e di sviluppo da quasi 6 milioni di euro è stato reso possibile grazie al supporto economico del Miur-Ministero dell’Istruzione e della ricerca, e alle risorse messe in campo dagli Atenei di Catania e di Palermo, dal CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia e dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia; ma anche di 7 aziende dell’Isola che hanno deciso di investire nel progetto.

Tra gli obiettivi raggiunti, la riduzione del processo di imbrunimento (tipico dopo che il prodotto viene tagliato) degli alimenti “ready to use o ready to eat”, cioè pronti all’uso e al consumo diretto; ma anche l’impiego di packaging biodegradabile che aumenta la shelf-life di frutta e verdura fino a 15 giorni.

Commenti